Link alla homepage logo musei di genova header

Il martirio di San Lorenzo

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
painting
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Castello, Valerio
AUTA:
1624-1659
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto rappresenta al centro la figura di San Lorenzo circondato da un turbine di personaggi. In alto figure di angeli.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(SAN LORENZO)0
DES
DESS:
San Lorenzo
Titolo (SGTT)
Il martirio di san Lorenzo
SGT
SGTI:
Martirio di S. Lorenzo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 1586
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1650
DTSV:
ca
DTSF:
1659
DTSL:
ca
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Realizzata intorno al 1650, la tela costituisce una delle opere capitali del pittore, nella quale le lezioni di Rubens, Van Dyck e Procaccini risultano profondamente assimilate e felicemente rielaborate in una forma originale. Il turbine di personaggi che circonda la figura del martire ha il suo fulcro nel corpo in torsione di quest'ultimo, la cui tensione trova un violento contrappunto nella rigida graticola del martirio. Nel 1780 il dipinto si trovava nel Palazzo Cambiaso in Strada Nuova, già di proprietà di Agostino Pallavicino (Ratti 1780, I, p. 270).

Persona