Il dipinto rappresenta al centro la figura di San Lorenzo circondato da un turbine di personaggi. In alto figure di angeli.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(SAN LORENZO)0
DES
DESS:
San Lorenzo
Titolo (SGTT)
Il martirio di san Lorenzo
SGT
SGTI:
Martirio di S. Lorenzo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 1586
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1650
DTSV:
ca
DTSF:
1659
DTSL:
ca
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Realizzata intorno al 1650, la tela costituisce una delle opere capitali del pittore, nella quale le lezioni di Rubens, Van Dyck e Procaccini risultano profondamente assimilate e felicemente rielaborate in una forma originale. Il turbine di personaggi che circonda la figura del martire ha il suo fulcro nel corpo in torsione di quest'ultimo, la cui tensione trova un violento contrappunto nella rigida graticola del martirio. Nel 1780 il dipinto si trovava nel Palazzo Cambiaso in Strada Nuova, già di proprietà di Agostino Pallavicino (Ratti 1780, I, p. 270).
Il dipinto rappresenta al centro la figura di San Lorenzo circondato da un turbine di personaggi. In alto figure di angeli.
Codifica Iconclass (DESI)
11H(SAN LORENZO)0
DES
DESS:
San Lorenzo
Notizie storico-critiche (NSC)
Realizzata intorno al 1650, la tela costituisce una delle opere capitali del pittore, nella quale le lezioni di Rubens, Van Dyck e Procaccini risultano profondamente assimilate e felicemente rielaborate in una forma originale. Il turbine di personaggi che circonda la figura del martire ha il suo fulcro nel corpo in torsione di quest'ultimo, la cui tensione trova un violento contrappunto nella rigida graticola del martirio. Nel 1780 il dipinto si trovava nel Palazzo Cambiaso in Strada Nuova, già di proprietà di Agostino Pallavicino (Ratti 1780, I, p. 270).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
marchese Gavotti Cambiaso
Data acquisizione (ACQD):
1922
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAN:
PB 1586_S Lorenzo 1_
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
PB 1586_S Lorenzo 2_alta
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
NEG A. 114/9
Citazione completa (BIL)
Ratti 1780, I, p. 270; Grosso 1932, p. 167; "Genova" 1935, p. 404; Labò in "Emporium" 1942, p. 374; Bonzi in "Liguria" 1960, p. 21; Manzitti 1972, pp. 27-30, 114; Pagano, Galassi 1988, fig. 219; Boggero, Manzitti 1997, p. 123; Luig in Berlino 2003, p. 156; Manzitti 2004, pp. 118-119.