Il dipinto rappresenta al centro la Madonna mentre tiene in braccio Gesù bambino; alla sua destra San Giovanni Battista; alla sua sinistra Maddalena.
Codifica Iconclass (DESI)
11F41
DES
DESS:
Madonna col Bambino
Titolo (SGTT)
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maddalena
SGT
SGTI:
Madonna col bambino e santi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 283
INVC:
Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
bibliografia
DTSI:
1501
DTSF:
1525
MTC
MTC:
olio su tavola
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo dipinto raffigura una Sacra Conversazione: al centro della composizione siede la Vergine, in posizione frontale, col capo leggermente inclinato e con in braccio il Bambino, seduto sul suo ginocchio sinistro, che Lei tiene amorevolmente con entrambe le mani. Gesù volge il suo sguardo lateralmente verso l’alto, quasi a guardare oltre il limite della composizione. Sulla destra, in piedi, è ritratta a mezza figura la Maddalena, mentre a sinistra è raffigurato San Giovanni Battista.
Il dipinto è certamente uno dei capolavori di Palma il Vecchio, esponente dell'arte veneta di primo Cinquecento, formatosi alla scuola di Giovanni Bellini e poi influenzato da Giorgione e Tiziano. Il quadro, dipinto su tavola, è databile intorno al 1520-1522. Le figure ritratte a mezzo busto sono splendidamente inserite nel luminoso paesaggio di fondo, pervaso da una luca chiara e diffusa, propria della pittura veneta tra Quattro e Cinquecento.
La simmetria della composizione è un manifesto richiamo a Bellini, ma la sontuosità del drappeggio e la solennità degli atteggiamenti delle figure rivelano una autonoma maturità del pittore, in senso pienamente rinascimentale.
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
I
Identificativo di origine
OA_6187
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S21
Altro codice bene (ACC)
ODY-OA_0003107/ R07
Altri codici (ACC)
Altro codice bene (ACC):
IN48_000341
Schede correlate (ACS)
ACSC:
B156
ACSS:
Numero scheda cartacea
Definizione bene (OGT)
OGTD:
painting
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maddalena
Il dipinto rappresenta al centro la Madonna mentre tiene in braccio Gesù bambino; alla sua destra San Giovanni Battista; alla sua sinistra Maddalena.
Codifica Iconclass (DESI)
11F41
DES
DESS:
Madonna col Bambino
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo dipinto raffigura una Sacra Conversazione: al centro della composizione siede la Vergine, in posizione frontale, col capo leggermente inclinato e con in braccio il Bambino, seduto sul suo ginocchio sinistro, che Lei tiene amorevolmente con entrambe le mani. Gesù volge il suo sguardo lateralmente verso l’alto, quasi a guardare oltre il limite della composizione. Sulla destra, in piedi, è ritratta a mezza figura la Maddalena, mentre a sinistra è raffigurato San Giovanni Battista.
Il dipinto è certamente uno dei capolavori di Palma il Vecchio, esponente dell'arte veneta di primo Cinquecento, formatosi alla scuola di Giovanni Bellini e poi influenzato da Giorgione e Tiziano. Il quadro, dipinto su tavola, è databile intorno al 1520-1522. Le figure ritratte a mezzo busto sono splendidamente inserite nel luminoso paesaggio di fondo, pervaso da una luca chiara e diffusa, propria della pittura veneta tra Quattro e Cinquecento.
La simmetria della composizione è un manifesto richiamo a Bellini, ma la sontuosità del drappeggio e la solennità degli atteggiamenti delle figure rivelano una autonoma maturità del pittore, in senso pienamente rinascimentale.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Galliera
Data acquisizione (ACQD):
1889
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAN:
PB_0283_3865
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
PB 0283_P IL VECCHIO_alta
FTAF:
TIF
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
NEG A. 105/1
Citazione completa (BIL)
M. Danieli, "Tiziano e la nascita del paesaggio moderno", cat. mostra a cura di M. Lucco (Milano), Firenze 2012, cat. 28; M. Fiori scheda in "Lotto Romanino Moretto Ceruti" cat. mostra a cura di D. Dotti (Brescia - Palazzo Martinengo Cesaresco), Silvana editoriale 2023, cat. 7 (con bibliografia precedente)