Link alla homepage logo musei di genova header

Madonna col Bambino

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
dipinto
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
esecutore
AUTN:
Moretto, Bonvicino Alessandro
AUTA:
1498 ca. - 1554
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
dipinto
Codifica Iconclass (DESI)
11F4
DES
DESS:
Personaggi: Vergine; Gesù Bambino. Abbigliamento: veste rossa; manto azzurro; fascia gialla.
Titolo (SGTT)
Madonna col Bambino
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 258
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTM:
data
DTSI:
1530
DTSV:
ca
DTSF:
1540
DTSL:
ca
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Allo stato attuale degli studi, non sono ancora emerse notizie sulla provenienza della tela, forse acquisita sul mercato antiquario genovese, tra il 1861 e il 1865, dal principe Odone di Savoia. Nella sua raccolta, l'opera era probabilmente attribuita genericamente a "scuola veneziana" (Di Fabio 1996). Relativamente alla paternità della tela, la critica ha dibattuto a lungo. Comunque, prendendo in considerazione le varie attribuzioni fatte nel corso del tempo, è possibile registrare una sostanziale convergenza per quel che riguarda la collocazione geografico-culturale dell'autore. Secondo Clario Di Fabio (1996), infatti, considerando l'alta qualità del dipinto, il campo della ricerca avrebbe dovuto essere ristretto a personalità di spicco nella cultura pittorica bresciana della prima metà del XVI secolo. Se in un primo momento l'opera venne attribuita a Girolamo Romanino (Suida 1906), dopo l'ultimo intervento di restauro, Di Fabio ha avanzato una nuova ipotesi per la quale si è reso necessario rianalizzare le tangenze della tela con le opere della prima maturità del Moretto, soprattutto in relazione alla figura della Vergine (Milano 2000).