Link alla homepage logo musei di genova header

Corpo di guardia

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
painting
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Teniers, David il Giovane
AUTA:
1610-1690
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto rappresenta un corpo di guardia.
Codifica Iconclass (DESI)
44G2
DES
DESS:
Figure: uomini. Oggetti: lampada; tavolo; panche; armi; scudi; armature.
Titolo (SGTT)
Corpo di guardia
SGT
SGTI:
soldati
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 197
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTM:
data
DTSI:
1610
DTSF:
1690
MTC
MTC:
olio su rame
Notizie storico-critiche (NSC)
Il soggetto, estremamente diffuso nella pittura di genere fiamminga e olandese del XVII secolo, venne replicato più volte dall'artista e dalla sua bottega, spesso con qualche variante nella disposizione delle figure, o nell'adattamento della scena a scopi altri, come nel caso del "Corpo di Guardia con la Liberazione di san Pietro", del Metropolitan Museum, nel quale l'episodio biblico è stato inserito nel secondo piano della scena di genere, peraltro caratterizzata da una composizione del tutto analoga a quella del dipinto di Palazzo Bianco (Liedtke 1984, p. 262).