Il soggetto, estremamente diffuso nella pittura di genere fiamminga e olandese del XVII secolo, venne replicato più volte dall'artista e dalla sua bottega, spesso con qualche variante nella disposizione delle figure, o nell'adattamento della scena a scopi altri, come nel caso del "Corpo di Guardia con la Liberazione di san Pietro", del Metropolitan Museum, nel quale l'episodio biblico è stato inserito nel secondo piano della scena di genere, peraltro caratterizzata da una composizione del tutto analoga a quella del dipinto di Palazzo Bianco (Liedtke 1984, p. 262).
Il soggetto, estremamente diffuso nella pittura di genere fiamminga e olandese del XVII secolo, venne replicato più volte dall'artista e dalla sua bottega, spesso con qualche variante nella disposizione delle figure, o nell'adattamento della scena a scopi altri, come nel caso del "Corpo di Guardia con la Liberazione di san Pietro", del Metropolitan Museum, nel quale l'episodio biblico è stato inserito nel secondo piano della scena di genere, peraltro caratterizzata da una composizione del tutto analoga a quella del dipinto di Palazzo Bianco (Liedtke 1984, p. 262).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
Maria Brignole-Sale De Ferrari
Data acquisizione (ACQD):
1889
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Visconti
FTAD:
2013
FTAN:
TENIERS_PB197.
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia b-n
FTAN:
004769
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia b-n
FTAN:
NEG A. 81/7
Citazione completa (BIL)
Frizzoni in "Archivio Storico" 1890, p. 121; Mostra d'arte antica 1892, p. 105; "Galleria" 1893, p. 6; Jacobsen in "Archivio Storico" 1896, p. 114; Suida 1906, p. 169; Grosso 1909, p. 28; Grosso 1910, p. 48; Grosso 1912, p. 37; Grosso 1932, p. 138; "Galleria" 1950, p. 12; Bernardi 1956, tav. XV; "Galleria" 1957, p. 12; Ceriotti 1959, p. 202; "Galleria" 1961, p. 12; Fontana Amoretti, Plomp 1998; Liedtke 1984, p. 262