Link alla homepage logo musei di genova header

Bizzarria

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
dipinto
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTN:
Magnasco, Alessandro
AUTA:
1667-1749
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
dipinto
Codifica Iconclass (DESI)
41
DES
DESS:
Bizzarria
Titolo (SGTT)
Bizzarria
SGT
SGTI:
Bizzarria
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 86
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Tursi
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
contesto
DTSI:
1700
DTSV:
ca
DTSF:
1749
DTSL:
ante
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa tipica composizione "di genere" caratterizza la produzione del Magnasco nei suoi anni maturi. Si tratta di una scena d'interno riempita con figure riprese in diverse posture, costruita mediante una fattura pittorica rapida, sfilacciata, quasi trascurata, illuminata drammaticamente. Questa scena, assieme all'altra omonima, diventa il suo programma di elezione contro la moda settecentesca del "grazioso" come categoria estetica e la sua preferenza per motivi lontano dall'estetica rococò (Bilbao 2003, p 108).

Persona