Link alla homepage logo musei di genova header

Lo sposalizio della Vergine

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
dipinto
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTN:
Sarzana, Fiasella Domenico
AUTA:
1589-1669
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
dipinto
Codifica Iconclass (DESI)
42D212
DES
DESS:
Sposalizio della Vergine
Titolo (SGTT)
Lo sposalizio della Vergine
SGT
SGTI:
Sposalizio della Vergine
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 48
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia,analisi storica
DTSI:
1622
DTSV:
post
DTSF:
1626
DTSL:
ante
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
La tela, che assieme al "Riposo nella fuga dall'Egitto", "Il battesimo di Cristo" e "Le nozze di Cana", decorava la parete del presbiterio della chiesa della Santissima Annunziata del Vastato a Genova. L'opera, commissionata da Giacomo Lomellini, detto "il Moro", mostra un Fiasella che esibisce la lezione appresa durante il soggiorno romano e, orgoglioso del risultato, include il proprio ritratto tra i partecipanti alle nozze sulla sinistra, mentre rivolge lo sguardo allo spettatore.

Persona