La tela, che assieme al "Riposo nella fuga dall'Egitto", "Il battesimo di Cristo" e "Le nozze di Cana", decorava la parete del presbiterio della chiesa della Santissima Annunziata del Vastato a Genova. L'opera, commissionata da Giacomo Lomellini, detto "il Moro", mostra un Fiasella che esibisce la lezione appresa durante il soggiorno romano e, orgoglioso del risultato, include il proprio ritratto tra i partecipanti alle nozze sulla sinistra, mentre rivolge lo sguardo allo spettatore.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRE:
PRCD:
Santissima Annunziata del Vastato
PRCS:
Il dipinto si trovava nella sacrestia della chiesa
PRDI:
post 1622
PRDU:
1861-1868
PRCT:
chiesa
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 48
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia,analisi storica
DTSI:
1622
DTSV:
post
DTSF:
1626
DTSL:
ante
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTN:
Sarzana, Fiasella Domenico
AUTA:
1589-1669
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
227
MISL:
335
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTN:
Laura Romanengo (laboratorio di restauro)
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
dipinto
Codifica Iconclass (DESI)
42D212
DES
DESS:
Sposalizio della Vergine
Notizie storico-critiche (NSC)
La tela, che assieme al "Riposo nella fuga dall'Egitto", "Il battesimo di Cristo" e "Le nozze di Cana", decorava la parete del presbiterio della chiesa della Santissima Annunziata del Vastato a Genova. L'opera, commissionata da Giacomo Lomellini, detto "il Moro", mostra un Fiasella che esibisce la lezione appresa durante il soggiorno romano e, orgoglioso del risultato, include il proprio ritratto tra i partecipanti alle nozze sulla sinistra, mentre rivolge lo sguardo allo spettatore.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
deposito
Nome (ACQN):
Governativo
Data acquisizione (ACQD):
1892
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAN:
344/4
Citazione completa (BIL)
Soprani, 1647, p. 247; Gio. Domenico Da Genova 1685, c. 41 v,; Saggi Cronologici, (1692), 1743, p . 228; Perasso, sec. XVII, c. 65, v; Viale 1742, c. 15; Ratti, 1766, p 152; Soprani-Ratti, 1768, p 152; Ratti, 1780, p 170; Note dei quadri...1811, c. 1; Alizeri, 1848, II, pp. 49-51; Nota dei dipinti...1861; Staglieno, 1861; Verbale contente l'inventario..., 1861, c. 33; Staglieno-Belgrano, 1868, p. 72; Alizeri, 1875, p. 284; Grosso, 1910, p. 22; Grosso, 1912, p. 6; Grosso, 1931, p. 153
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Belloni, 1965, pp 196-197; Castelnovi [1971] 1987, II, p. 128; Delle Piane, 1971, p. 62; Pesenti, 1986, p.239; Tagliaferro, 1986, p. 51; Bilbao 2003, p. 46