Link alla homepage logo musei di genova header

Ritratto di Agostino Pallavicino

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
dipinto
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Piola, Anton Maria
AUTA:
1654-1715
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
dipinto
Codifica Iconclass (DESI)
61B2(AGOSTINO PALLAVICINO)11
DES
DESS:
Personaggi: Agostino Pallavicini. Abbigliamento: abito rosso, collo e polsi a cannoncini. Oggetti: anello, foglio, poltrona.
Titolo (SGTT)
Ritratto di Agostino Pallavicino
SGT
SGTI:
ritratto
SGTI:
ritratto maschile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 1780
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
DTZ
DTZG:
XVII
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1675
DTSF:
1700
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Il dipinto fa parte di un nucleo di ben 160 copie realizzate per studio, ma anche in risposta ad un'effettiva richiesta del mercato, dalla celebre casa-bottega della famiglia Piola nel corso della seconda metà del Seicento a partire da capolavori a quell'epoca presenti nelle quadrerie genovesi. Nel 1913 queste opere giunsero eccezionalmente in blocco alle collezioni civiche di Genova, e in particolare a Palazzo Bianco, per volontà dell’ultima erede della famiglia, Carlotta Ageno De Simoni. Il dipinto in questione, attribuito ad Anton Maria Piola, costituisce una copia del ritratto di Agostino Pallavicino di Van Dyck, peraltro uno dei primi ritratti eseguiti dal fiammingo dopo il suo arrivo a Genova nel 1621. Oggi, l'originale è conservato al Paul Getty Museum di Los Angeles.