Il dipinto è una copia parziale del ritratto più famoso del Doria eseguito da Sebastiano del Piombo e conservato a Palazzo Doria di Fassolo (Palazzo del Principe).
L'originale - commissionato da papa Clemente VII nel 1526, quando il Doria divenne comandante supremo della flotta pontificia - lo raffigura a busto intero all’età di 60 anni in un austero abito nero, con la berretta di ammiraglio sul capo. La tavola di Sebastiano del Piombo è considerata uno dei primi esempi di ritratto di Stato.
La copia si limita a una ripresa del volto. L’opera seicentesca diventa così un ritratto privato e perde il carattere pubblico, diventando essenzialmente un volto in più per una galleria di personaggi storici.
DES
DESS:
personaggi: Andrea Doria
SGT
SGTI:
ritratto di Andrea Doria
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4483
INVD:
25/6/2019
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTM:
documentazione
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
La vita di Andrea Doria (Oneglia, 1466 - Genova, 1560) è straordinariamente lunga e avventurosa.
Figlio cadetto di un ramo secondario della famiglia Doria, orfano in giovane età, scelse la carriera militare e si mise al servizio del papato e poi di Re e Signori di mezza Europa, spesso passando da un campo allaltro con opportunismo.
Uomo già maturo, diventa capitano e armatore di una squadra di galee, che affitta alle migliori condizioni alle potenze in lotta, inventando una sorta di compagnia di ventura marittima.
Ma il suo capolavoro politico sarà il passaggio dal campo francese a quello spagnolo, diventando Ammiraglio della flotta di Carlo V. Grazie al nuovo alleato caccerà i Francesi da Genova e manterrà saldamente il potere cittadino reale se non istituzionale - sino alla morte, avvenuta nel 1560, alla veneranda età di 94 anni. Pochi giorni prima aveva appreso della disfatta della flotta spagnola e della sua squadra di galee comandate da Gio. Andrea Doria - al largo dellisola di Djerba.
Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Calata de' Mari, 1
Specifiche (LDCS):
Esposizione, sala 3 vetrina 4
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRL:
sala 3 vetrina 4
TCL:
luogo di esposizione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4483
INVD:
25/6/2019
Rapporto (RO)
ROFF:
copia parziale
ROFS:
ritratto di Andrea Doria
ROFA:
Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo
ROFD:
1526
ROFC:
Liguria/ GE/ Genova/ Villa del Principe
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTM:
documentazione
Autore (AUT)
AUTN:
Luciani, Sebastiano (Del Piombo)
ATB
ATBD:
ambito genovese
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
94
MISL:
65
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto è una copia parziale del ritratto più famoso del Doria eseguito da Sebastiano del Piombo e conservato a Palazzo Doria di Fassolo (Palazzo del Principe).
L'originale - commissionato da papa Clemente VII nel 1526, quando il Doria divenne comandante supremo della flotta pontificia - lo raffigura a busto intero all’età di 60 anni in un austero abito nero, con la berretta di ammiraglio sul capo. La tavola di Sebastiano del Piombo è considerata uno dei primi esempi di ritratto di Stato.
La copia si limita a una ripresa del volto. L’opera seicentesca diventa così un ritratto privato e perde il carattere pubblico, diventando essenzialmente un volto in più per una galleria di personaggi storici.
DES
DESS:
personaggi: Andrea Doria
Notizie storico-critiche (NSC)
La vita di Andrea Doria (Oneglia, 1466 - Genova, 1560) è straordinariamente lunga e avventurosa.
Figlio cadetto di un ramo secondario della famiglia Doria, orfano in giovane età, scelse la carriera militare e si mise al servizio del papato e poi di Re e Signori di mezza Europa, spesso passando da un campo allaltro con opportunismo.
Uomo già maturo, diventa capitano e armatore di una squadra di galee, che affitta alle migliori condizioni alle potenze in lotta, inventando una sorta di compagnia di ventura marittima.
Ma il suo capolavoro politico sarà il passaggio dal campo francese a quello spagnolo, diventando Ammiraglio della flotta di Carlo V. Grazie al nuovo alleato caccerà i Francesi da Genova e manterrà saldamente il potere cittadino reale se non istituzionale - sino alla morte, avvenuta nel 1560, alla veneranda età di 94 anni. Pochi giorni prima aveva appreso della disfatta della flotta spagnola e della sua squadra di galee comandate da Gio. Andrea Doria - al largo dellisola di Djerba.