Questo pezzo fu intenzionalmente danneggiato e messo fuori uso mediante l’asportazione degli orecchioni e la forzatura nella bocca di una palla di calibro superiore al suo. Lo stato di notevole corrosione delle superfici può farci pensare ad un suo utilizzo secondario come “cannone d’ormeggio” su qualche banchina del porto, dove dovette subire la prolungata azione della salsedine marina.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3978
INVD:
26/6/2019
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
MTC
MTC:
ferro a fusione
Notizie storico-critiche (NSC)
E’ verosimile che i vascelli francesi che parteciparono al rovinoso bombardamento di Genova del 1684, fossero armati anche con questo tipo di artiglierie.
Questo pezzo fu intenzionalmente danneggiato e messo fuori uso mediante l’asportazione degli orecchioni e la forzatura nella bocca di una palla di calibro superiore al suo. Lo stato di notevole corrosione delle superfici può farci pensare ad un suo utilizzo secondario come “cannone d’ormeggio” su qualche banchina del porto, dove dovette subire la prolungata azione della salsedine marina.
Notizie storico-critiche (NSC)
E’ verosimile che i vascelli francesi che parteciparono al rovinoso bombardamento di Genova del 1684, fossero armati anche con questo tipo di artiglierie.