Link alla homepage logo musei di genova header

Falconetto veneziano

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
cannone da murata
OGTT:
falconetto
Autore (AUT)
AUTS:
officina
AUTN:
Alberghetti, Alberghetto
AUTH:
00000514
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
deformazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3728
INVD:
26/6/2019
Cronologia (DT)
DTSI:
1575
DTSF:
1612
MTC
MTC:
bronzo a fusione
Notizie storico-critiche (NSC)
Il Falconetto è il pezzo più leggero delle artiglierie cinquecentesche appartenenti al cosiddetto “Primo Genere” che comprende quelle a canna lunga, cioè in ordine decrescente per calibro: Colubrina, Mezza Colubrina, Sagro, Falcone e appunto il Falconetto; questi ultimi due furono le prime bocche da fuoco ad avancarica in bronzo che all’inizio del Cinquecento iniziarono ad essere imbarcate su galee e navi d’alto bordo in supporto alle vecchie bombarde di ferro cerchiato.

Grazie alla loro maggior gittata che superava agevolmente i 600 metri e al fatto che sparavano proiettili di ferro colato, che sebbene di minor diametro (2 – 4 libbre pari a mm 55 – 70) avevano una maggiore capacità di penetrazione rispetto a quelli in pietra, essi erano in grado di impegnare già a distanza le imbarcazioni ostili, riservando le altre bocche da fuoco per il tiro ravvicinato.