Il Falconetto è il pezzo più leggero delle artiglierie cinquecentesche appartenenti al cosiddetto “Primo Genere” che comprende quelle a canna lunga, cioè in ordine decrescente per calibro: Colubrina, Mezza Colubrina, Sagro, Falcone e appunto il Falconetto; questi ultimi due furono le prime bocche da fuoco ad avancarica in bronzo che all’inizio del Cinquecento iniziarono ad essere imbarcate su galee e navi d’alto bordo in supporto alle vecchie bombarde di ferro cerchiato.
Grazie alla loro maggior gittata che superava agevolmente i 600 metri e al fatto che sparavano proiettili di ferro colato, che sebbene di minor diametro (2 – 4 libbre pari a mm 55 – 70) avevano una maggiore capacità di penetrazione rispetto a quelli in pietra, essi erano in grado di impegnare già a distanza le imbarcazioni ostili, riservando le altre bocche da fuoco per il tiro ravvicinato.
Il Falconetto è il pezzo più leggero delle artiglierie cinquecentesche appartenenti al cosiddetto “Primo Genere” che comprende quelle a canna lunga, cioè in ordine decrescente per calibro: Colubrina, Mezza Colubrina, Sagro, Falcone e appunto il Falconetto; questi ultimi due furono le prime bocche da fuoco ad avancarica in bronzo che all’inizio del Cinquecento iniziarono ad essere imbarcate su galee e navi d’alto bordo in supporto alle vecchie bombarde di ferro cerchiato.
Grazie alla loro maggior gittata che superava agevolmente i 600 metri e al fatto che sparavano proiettili di ferro colato, che sebbene di minor diametro (2 – 4 libbre pari a mm 55 – 70) avevano una maggiore capacità di penetrazione rispetto a quelli in pietra, essi erano in grado di impegnare già a distanza le imbarcazioni ostili, riservando le altre bocche da fuoco per il tiro ravvicinato.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
ritrovamento
Data acquisizione (ACQD):
1907
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova/ Molo vecchio
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
COMUNE DI GENOVA
Indirizzo (CDGI):
Via G. Garibaldi, 9
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
030778
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
030780
Fonti e documenti (FNT)
FNTP:
scheda storica
FNTA:
Ridella Renato
FNTD:
2004
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2019
Nome (CMPN):
Carosio, Giovanni
Funzionario responsabile (FUR)
Campodonico, Pierangelo
Osservazioni (OSS)
La curvatura abbastanza accentuata della sua volata testimonierebbe il naufragio per incendio dell’imbarcazione che lo portava: la combustione poteva aver infatti raggiunto una temperatura tale da deformare il pezzo prima del suo affondamento.