Link alla homepage logo musei di genova header

Pinco genovese

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
modello
OGTT:
navale
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4041
INVD:
15/07/2019
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
MTC
MTC:
canapa
MTC:
zinco
MTC:
legno
Notizie storico-critiche (NSC)
Il pinco è un battello che si sviluppa e afferma nel Mediterraneo tra la metà del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Lo scafo riprende in piccolo le forme caratteristiche delle galee e degli sciabecchi, ma - se queste erano imbarcazioni essenzialmente da guerra - il pinco è un mercantile di media portata. Nelle sue forme ci sono addirittura ricordi dei navigli medievali, come l'albero di trinchetto in un solo pezzo e fortemente inclinato verso prora.

Il pinco conobbe la sua stagione migliore durante le guerre napoleoniche: furono le imbarcazioni con cui i capitani genovesi tentarono di violare il blocco continentale degli inglesi. Molte di quesue navi vennero catturate e vendute come prede belliche a Malta o a Gibilterra.