L’opera venne realizzata in doppia copia dal pittore portoghese; una venne donata al fratello di Maria Pia, lo sfortunato principe Oddone. Alla sua morte, attraverso il legato che porta il suo nome, pervenne alle Civiche Raccolte.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3940
Cronologia (DT)
DTSI:
1862
DTSV:
post
MTC
MTC:
olio-tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Maria Pia di Savoia - figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide - non ancora quindicenne, fu fidanzata al re Luigi I di Portogallo di 9 anni più vecchio – che sposò il 27 settembre 1862 per procura. Poco dopo la promessa si imbarcò a Genova e raggiunse Lisbona, dove avrebbe sposato Luigi il 6 ottobre.
Lo sfondo del dipinto rappresenta la capitale portoghese, vista dal Tago: al centro si vede il forte di Saõ Vicente e la Torre de Belém; a destra l’imboccatura del porto; sulla sommità della collina, la reggia, il Palàcio da Ajuda, iniziata nel 1802 e mai terminato. Sullo sondo del palazzo, la verde collina di Monsanto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRL:
sala 16
TCL:
luogo di esposizione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3940
Cronologia (DT)
DTSI:
1862
DTSV:
post
Autore (AUT)
AUTN:
da Silva Pedroso, João Gomes
AUTA:
Olivais, 1825 - Encarnação, 1890
ATB
ATBD:
ambito portoghese
MTC
MTC:
olio-tela
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
L’opera venne realizzata in doppia copia dal pittore portoghese; una venne donata al fratello di Maria Pia, lo sfortunato principe Oddone. Alla sua morte, attraverso il legato che porta il suo nome, pervenne alle Civiche Raccolte.
Notizie storico-critiche (NSC)
Maria Pia di Savoia - figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide - non ancora quindicenne, fu fidanzata al re Luigi I di Portogallo di 9 anni più vecchio – che sposò il 27 settembre 1862 per procura. Poco dopo la promessa si imbarcò a Genova e raggiunse Lisbona, dove avrebbe sposato Luigi il 6 ottobre.
Lo sfondo del dipinto rappresenta la capitale portoghese, vista dal Tago: al centro si vede il forte di Saõ Vicente e la Torre de Belém; a destra l’imboccatura del porto; sulla sommità della collina, la reggia, il Palàcio da Ajuda, iniziata nel 1802 e mai terminato. Sullo sondo del palazzo, la verde collina di Monsanto.