Modellino costruito con la tecnica del mezzo modello: scafo pieno piallato. Realizzato per l'Esposizione colombiana del 1892.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto assente
DES
DESS:
mezzi di trasporto: caravella
SGT
SGTI:
veliero
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3313
INVD:
17/06/2019
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
inventario museale
DTSI:
1892
DTSF:
1892
MTC
MTC:
legno
Notizie storico-critiche (NSC)
La "Niña" era una caravella, una delle tre navi del primo viaggio di scoperta di Cristoforo Colombo.
Ne era comandante Vicente Yañez Pinzòn. Particolarmente leggera, maneggevole e veloce, Colombo la volle anche nel secondo viaggio verso il Nuovo Mondo.
Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Calata de' Mari, 1
Specifiche (LDCS):
Esposizione, sala 2
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3313
INVD:
17/06/2019
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
inventario museale
DTSI:
1892
DTSF:
1892
Autore (AUT)
AUTM:
documentazione
AUTN:
D'Albertis, Enrico Alberto
AUTA:
Voltri, 1846 - Genova, 1932
AUTH:
00000510
AUTM:
documentazione
AUTN:
Costaguta, Ugo
AUTA:
Voltri, 1869- Voltri, 1903
AUTH:
00001575
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito italiano
ATBM:
contesto
MTC
MTC:
legno
Misure (MIS)
MISU:
m
MISA:
1.4
MISL:
1.258
MISN:
0.32
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
1972
RSTN:
Sella Gino
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Modellino costruito con la tecnica del mezzo modello: scafo pieno piallato. Realizzato per l'Esposizione colombiana del 1892.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto assente
DES
DESS:
mezzi di trasporto: caravella
Notizie storico-critiche (NSC)
La "Niña" era una caravella, una delle tre navi del primo viaggio di scoperta di Cristoforo Colombo.
Ne era comandante Vicente Yañez Pinzòn. Particolarmente leggera, maneggevole e veloce, Colombo la volle anche nel secondo viaggio verso il Nuovo Mondo.