Link alla homepage logo musei di genova header

Navi in costruzione

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
dipinto
Autore (AUT)
AUTN:
Tassi, Agostino Buonamici
AUTA:
1580-1644
Titolo (SGTT)
Navi in costruzione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
2257
INVD:
10/07/2019
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTSI:
1601
DTSF:
1650
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Tra i dipinti attribuiti ad Agostino Tassi o ai membri della sua cerchia come Filippo Napoletano e Gio. Battista Primi, questo è certamente di grande interesse: la scena, con una fortezza a sinistra, che sorveglia un grande canale che lambisce un territorio di colline e montagne, sembra fare meno riferimento al contesto livornese di altre vedute.

Il vero soggetto del quadro è la costruzione navale, in particolare la costruzione di un grande galeone giunto ormai all'elevazione delle sovrastrutture. Il soggetto della costruzione navale è sempre, nel Tassi, uno degli elementi distintivi, ma in questo caso è particolarmente ricca di dettagli che trovano, peraltro, conferma nelle modalità della costruzione navale che noi conosciamo: i tacchi in quercia su cui posa la chiglia; i lunghi pali che impediscono alla nave in equilibrio di rovesciarsi; le due rampe inclinate che permettono di salire a bordo, anche con oggetti particolarmente pesanti e voluminosi; la “capra”, formata da due lunghi tronchi che vengono utilizzati come una rudimentale gru e che al termine della costruzione serviranno per incastrare nella scassa gli alberi della nave.

Una galea e un galeone appaiono ormeggiate appena al largo; è l’ultima fase della costruzione: terminato il nudo scafo, veniva varato e quindi portato a termine l’allestimento interno.