Brigantino "Conte Alessandro Branicki", cap. Giuseppe Dodero
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
646
Cronologia (DT)
DTSI:
1847
DTSF:
1847
MTC
MTC:
carta-acquarello
Notizie storico-critiche (NSC)
Il «Branicki» è stato definito da Gio. Bono Ferrari, studioso e cultore della marineria ligure ottocentesca, un “maestoso veliero”. Forse per le sue dimensioni, più grandi del consueto, si deve il suo essere adibito a una delle prime rotte extra-Mediterraneo seguite dai Liguri: il traffico con le Antille per zucchero di canna e coloniali.
Giuseppe Dodero fu uno dei più significativi capitani di Boccadasse, ma anche uomo di fiducia degli armatori Fratelli Gattorno che, iniziarono – forse su consiglio dello stesso Dodero – a commissionare al Gavarrone i ritratti delle loro numerose navi.
Il «Branicki» sarà soggetto di un altro dipinto, sempre eseguito dal Gavarrone per il capitano Dodero, nel 1851 (cfr. N.I.M.N. 744). Si nota, inoltre, l’apparire per la prima volta del tricolore al picco della randa, il posto della bandiera nazionale.
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
P
Identificativo di origine
OA_5554
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
C010025
Altro codice bene (ACC)
ODY-OA_0028350/ R07
Schede correlate (ACS)
ACSC:
646
ACSS:
numero scheda cartacea
OGT
OGTD:
dipinto
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari (QNTN):
1
Titolo (SGTT)
Brigantino "Conte Alessandro Branicki", cap. Giuseppe Dodero
Il «Branicki» è stato definito da Gio. Bono Ferrari, studioso e cultore della marineria ligure ottocentesca, un “maestoso veliero”. Forse per le sue dimensioni, più grandi del consueto, si deve il suo essere adibito a una delle prime rotte extra-Mediterraneo seguite dai Liguri: il traffico con le Antille per zucchero di canna e coloniali.
Giuseppe Dodero fu uno dei più significativi capitani di Boccadasse, ma anche uomo di fiducia degli armatori Fratelli Gattorno che, iniziarono – forse su consiglio dello stesso Dodero – a commissionare al Gavarrone i ritratti delle loro numerose navi.
Il «Branicki» sarà soggetto di un altro dipinto, sempre eseguito dal Gavarrone per il capitano Dodero, nel 1851 (cfr. N.I.M.N. 744). Si nota, inoltre, l’apparire per la prima volta del tricolore al picco della randa, il posto della bandiera nazionale.