Si tratta di una “copia” di un dipinto realizzato in precedenza (N.I.M.N. 41). L’originale, nel corso degli anni si era rovinato – e infatti reca ancora oggi i guasti dell’epoca – e il Repetto volle farsene fare una riproduzione. Nel 1922, l’erede del Repetto, li regalò entrambi al Garelli.
Titolo (SGTT)
Brigantino «Costantino», cap . Giuseppe Repetto, costruito in Loano, 1839
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
42
Cronologia (DT)
DTSI:
1865
DTSF:
1865
MTC
MTC:
carta-acquarello
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
P
Identificativo di origine
OA_5465
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
C010025
Altro codice bene (ACC)
ODY-OA_0028261/ R07
Schede correlate (ACS)
ACSC:
42
ACSS:
numero scheda cartacea
OGT
OGTD:
dipinto
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari (QNTN):
1
Titolo (SGTT)
Brigantino «Costantino», cap . Giuseppe Repetto, costruito in Loano, 1839
Si tratta di una “copia” di un dipinto realizzato in precedenza (N.I.M.N. 41). L’originale, nel corso degli anni si era rovinato – e infatti reca ancora oggi i guasti dell’epoca – e il Repetto volle farsene fare una riproduzione. Nel 1922, l’erede del Repetto, li regalò entrambi al Garelli.