Link alla homepage logo musei di genova header

Brigantino «Costantino»

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
dipinto
Autore (AUT)
AUTN:
Gavarrone, Domenico
Titolo (SGTT)
Brig. «Costantino», cap . Giuseppe Repetto, costruito in Loano, 1839
Altri titoli (SGTT)
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
41
Cronologia (DT)
DTSI:
1847
DTSF:
1847
MTC
MTC:
carta-acquarello
Notizie storico-critiche (NSC)
Anche questo brigantino, realizzato nella riviera di ponente, era stato adibito a una delle correnti di traffico più importanti per la Liguria in quell’epoca: il trasporto del grano dall’Ucraina in Italia, dove veniva commercializzato per il pane o la pasta.

Benché relativamente breve – il viaggio poteva durare tra i 30 e i 45 giorni, salvo imprevisti - la rotta era complessa e irta di difficoltà: era elevata la probabilità di incontrare pirati greci nell’Egeo (i Greci erano impegnati in un conflitto contro l’impero turco per ottenere l’indipendenza e la pirateria era una delle forme di questa guerra); era difficile risalire lo stretto dei Dardanelli a causa dei venti e delle correnti contrarie; se a Costantinopoli giungeva la notizia che i porti russi del mar Nero erano già bloccati dai ghiacci (poteva accadere dopo il mese di ottobre), le navi erano costrette a svernare in Turchia, spesso in condizioni precarie.

Persona

Opere e Oggetti d'Arte