La definizione popolare brick barca è diversa da shippe ma rappresenta lo stesso contenuto: il “Promessa” è un brigantino a palo, che viene raffigurato in uscita da Genova (vediamo sullo sfondo il consueto promontorio della Lanterna, cosa che ha spinto alcuni a immaginare che fosse dipinto prima ancora della nave, in modo da limitare al massimo il tempo di rappresentazione della nave.
La nave, al contrario delle precedenti, non è stata realizzata in Liguria: è di costruzione scozzese ed è stata varata a Sunderland, nel 1852. Con le sue 292 tonnellate di portata è un bastimento relativamente piccolo, ma grazie a una costruzione particolarmente robusta resterà a lungo iscritto nel registro del RINA. L’armatore, Gio. Batta Dentone, è poco noto e si presume che la nave fosse stata acquistata di seconda mano sul mercato inglese: un uso che nei decenni successivi si affermò nel mondo amatoriale genovese.
La definizione popolare brick barca è diversa da shippe ma rappresenta lo stesso contenuto: il “Promessa” è un brigantino a palo, che viene raffigurato in uscita da Genova (vediamo sullo sfondo il consueto promontorio della Lanterna, cosa che ha spinto alcuni a immaginare che fosse dipinto prima ancora della nave, in modo da limitare al massimo il tempo di rappresentazione della nave.
La nave, al contrario delle precedenti, non è stata realizzata in Liguria: è di costruzione scozzese ed è stata varata a Sunderland, nel 1852. Con le sue 292 tonnellate di portata è un bastimento relativamente piccolo, ma grazie a una costruzione particolarmente robusta resterà a lungo iscritto nel registro del RINA. L’armatore, Gio. Batta Dentone, è poco noto e si presume che la nave fosse stata acquistata di seconda mano sul mercato inglese: un uso che nei decenni successivi si affermò nel mondo amatoriale genovese.