Il dipinto e il suo pendant [inv. n. 905] rappresentano uno scontro di artiglieria tra due vascelli inglesi e uno francese.
I due dipinti sono successivi: il primo, in prossimità di un faro a tre corpi sovrapposti (come la Lanterna, si noti l'allusione) vede i tre vascelli iniziare il combattimento; il secondo, nel quale la stessa torre è presente ma più lontana, gli inglesi prevalgono mentre dalla nave francese si sprigiona un incendio ormai indomabile.
Non è opera raffinata e certamente l'autore sembra essere "prestato" al marinismo più che esserne esponente. Nonostante le proporzioni degli scafi piuttosto improbabili, esiste una ricerca dei particolari – come le poppe alte e molto decorate - che ci permette di collocare la scena nella seconda metà del Seicento: siamo all'apogeo del «barocco navale».
Dipinto di artista minore, dipinto di genere; ma anche testimonianza di come all’epoca si fosse affermato nei gusti della committenza genovese la raffigurazione marittima come uno dei must del collezionismo genovese.
Il dipinto e il suo pendant [inv. n. 905] rappresentano uno scontro di artiglieria tra due vascelli inglesi e uno francese.
I due dipinti sono successivi: il primo, in prossimità di un faro a tre corpi sovrapposti (come la Lanterna, si noti l'allusione) vede i tre vascelli iniziare il combattimento; il secondo, nel quale la stessa torre è presente ma più lontana, gli inglesi prevalgono mentre dalla nave francese si sprigiona un incendio ormai indomabile.
Non è opera raffinata e certamente l'autore sembra essere "prestato" al marinismo più che esserne esponente. Nonostante le proporzioni degli scafi piuttosto improbabili, esiste una ricerca dei particolari – come le poppe alte e molto decorate - che ci permette di collocare la scena nella seconda metà del Seicento: siamo all'apogeo del «barocco navale».
Dipinto di artista minore, dipinto di genere; ma anche testimonianza di come all’epoca si fosse affermato nei gusti della committenza genovese la raffigurazione marittima come uno dei must del collezionismo genovese.