Il cantiere
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- attribuito
-
AUTN:
- Nomellini, Plinio
-
AUTA:
- Livorno, 6 agosto 1866 – Firenze, 8 agosto 1943
-
AUTH:
- 00000790
- Titolo (SGTT)
- Il cantiere
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1612
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
- MTC
-
MTC:
- olio e tempera su tela
- Notizie storico-critiche (NSC)
- il dipinto è stato realizzato per la decorazione del Palazzo Comunale di Sampierdarena ed esposto alla VIII Esposizione Internazionale Biennale d'Arte di Venezia, 1909.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5084
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006327/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001611
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Il cantiere
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Galleria d'Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 3
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRVL:
- Genova Sampierdarena
-
PRCD:
- Palazzo Spinola
-
PRCT:
- Palazzo
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1612
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- attribuito
-
AUTN:
- Nomellini, Plinio
-
AUTA:
- Livorno, 6 agosto 1866 – Firenze, 8 agosto 1943
-
AUTH:
- 00000790
- MTC
-
MTC:
- olio e tempera su tela
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 300
-
MISL:
- 600
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- da rilevare
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- P. Nomellini
- Notizie storico-critiche (NSC)
- il dipinto è stato realizzato per la decorazione del Palazzo Comunale di Sampierdarena ed esposto alla VIII Esposizione Internazionale Biennale d'Arte di Venezia, 1909.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico non territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2004
-
Nome (CMPN):
- Giubilei Maria Flora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Giubilei Maria Flora
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione