Risveglio
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Rubino, Edoardo
-
AUTA:
- Torino, 1871 – Torino, 1954
- DES
- Titolo (SGTT)
- Risveglio
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1602
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- data,iscrizione
-
DTSI:
- 1934
-
DTSF:
- 1934
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L’opera venne esposta nel 1938 in occasione della mostra tenutasi a Genova a Palazzo Bianco, dedicata alle collezioni dei fratelli Frugone e nello stesso anno venne prestata alla X Mostra Sindacale Fascista di Belle Arti a Torino.
Ormai lontano dal Liberty e dalle esperienze bistolfiane che avevano caratterizzato le sue opere di fine secolo, Rubino recupera un soggetto tipico della scultura legata al Simbolismo internazionale, a Rodin in particolare, traducendolo nel potente modellato di questo nudo compatto e levigato dai volumi torniti.
La scultura, firmata e datata 1934, prima di essere trasferita a Villa Grimaldi, sede delle Raccolte Frugone dal 21 marzo 1993, figurava nella sala 3 della Galleria d’Arte Moderna. Il gesso preparatorio, legato dall’autore nel 1955, è conservato presso la Civica Galleria d’Arte Moderna di Torino.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Identificativo di origine
- OA_5075
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006317/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001601
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Risveglio
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1602
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- data,iscrizione
-
DTSI:
- 1934
-
DTSF:
- 1934
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Rubino, Edoardo
-
AUTA:
- Torino, 1871 – Torino, 1954
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 54
-
MISL:
- 86
-
MISN:
- 220
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L’opera venne esposta nel 1938 in occasione della mostra tenutasi a Genova a Palazzo Bianco, dedicata alle collezioni dei fratelli Frugone e nello stesso anno venne prestata alla X Mostra Sindacale Fascista di Belle Arti a Torino.
Ormai lontano dal Liberty e dalle esperienze bistolfiane che avevano caratterizzato le sue opere di fine secolo, Rubino recupera un soggetto tipico della scultura legata al Simbolismo internazionale, a Rodin in particolare, traducendolo nel potente modellato di questo nudo compatto e levigato dai volumi torniti.
La scultura, firmata e datata 1934, prima di essere trasferita a Villa Grimaldi, sede delle Raccolte Frugone dal 21 marzo 1993, figurava nella sala 3 della Galleria d’Arte Moderna. Il gesso preparatorio, legato dall’autore nel 1955, è conservato presso la Civica Galleria d’Arte Moderna di Torino.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Legato Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1953
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 007053
-
FTAF:
- jpg
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- X Esposizione del Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti in Torino
-
MSTL:
- Torino
-
MSTD:
- maggio – giugno 1938
-
MSTT:
- Mostra delle Collezioni Frugone
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Bianco
-
MSTD:
- 1938
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione