Ritorno dalla pesca
- OGT
-
OGTD:
- painting
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Sorolla y Bastida, Joaquin
-
AUTA:
- Valencia, 1863 - Cercedilla, 1923
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dipinto raffigura alcuni pescatori che trascinano a riva una barca. L’impostazione della scena, che vede in primo piano a destra una figura in piedi in parte tagliata fuori dalla tela, prolunga esternamente l’azione, creando la suggestione dell’avanzamento reale della barca dal mare verso lo spettatore. L’azione si svolge in tarda serata, come indicano le ombre lunghe lasciate dai pescatori e dall’imbarcazione sulla riva, al rientro dopo una dura giornata di lavoro.
- DES
- Titolo (SGTT)
- Ritorno dalla pesca
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1589
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- firma,iscrizione
-
DTSI:
- 1904
-
DTSF:
- 1904
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Nei primi anni del Novecento la pennellata di Sorolla diventa più sciolta, rapida e corposa e costruisce l’immagine per zone di luce e ombra, mosse da un segno spesso e serpentiforme, secondo una pittura che antepone le macchie di colore al disegno.
In Ritorno dalla pesca l’artista ottiene effetti cromatici vibranti grazie ad una tavolozza in cui i colori ocra, azzurro e bianco si rincorrono in ogni elemento della rappresentazione; l’equilibrio cromatico e formale della composizione è animato dalla vasta porzione di ombra proiettata dalle figure e dall’imbarcazione sulla riva del mare in contrapposizione al chiarore del riverbero della luce sull’acqua e sulle altri parti che compongono il dipinto.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5062
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006304/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001588
- OGT
-
OGTD:
- painting
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Ritorno dalla pesca
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 2;sala 9
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1589
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- firma,iscrizione
-
DTSI:
- 1904
-
DTSF:
- 1904
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Sorolla y Bastida, Joaquin
-
AUTA:
- Valencia, 1863 - Cercedilla, 1923
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 45
-
MISL:
- 75
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dipinto raffigura alcuni pescatori che trascinano a riva una barca. L’impostazione della scena, che vede in primo piano a destra una figura in piedi in parte tagliata fuori dalla tela, prolunga esternamente l’azione, creando la suggestione dell’avanzamento reale della barca dal mare verso lo spettatore. L’azione si svolge in tarda serata, come indicano le ombre lunghe lasciate dai pescatori e dall’imbarcazione sulla riva, al rientro dopo una dura giornata di lavoro.
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- spagnolo
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- lungo il margine inferiore, a sinistra
-
ISRI:
- J. Sorolla y Bastida
-
ISRC:
- data
-
ISRL:
- spagnolo
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- numeri arabi
-
ISRP:
- lungo il margine in basso a sinistra, dopo la firma
-
ISRI:
- 1904
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Nei primi anni del Novecento la pennellata di Sorolla diventa più sciolta, rapida e corposa e costruisce l’immagine per zone di luce e ombra, mosse da un segno spesso e serpentiforme, secondo una pittura che antepone le macchie di colore al disegno.
In Ritorno dalla pesca l’artista ottiene effetti cromatici vibranti grazie ad una tavolozza in cui i colori ocra, azzurro e bianco si rincorrono in ogni elemento della rappresentazione; l’equilibrio cromatico e formale della composizione è animato dalla vasta porzione di ombra proiettata dalle figure e dall’imbarcazione sulla riva del mare in contrapposizione al chiarore del riverbero della luce sull’acqua e sulle altri parti che compongono il dipinto.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Luigi Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1953
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_GAM 1589
-
FTAN:
- FR_GAM 1589_1153
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia colore
-
FTAN:
- 007027
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia colore
-
FTAN:
- 109084
-
FTAT:
- 52_RITORNOALLAPESCA_JSOROLLAYBASTIDA
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione