Ritratto della figlia con cappellino
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Spadini, Armando
-
AUTA:
- Firenze, 1883 - Roma, 1925
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il soggetto di quest'opera è Anna, figlia di Spadini, che il pittore ritrae nel suo studio, arricchito dalla presenza di una tela appoggiata al muro. La giovane ragazza è seduta su uno sgabello, vestita con un delizioso abito a righe bianche e blu stretto in vita da una cintura, lo stesso che Anna indossa in "Bambini che studiano" del 1918, dal quale spunta la sottoveste bianca in pizzo. La bambina indossa un cappello di paglia a larghe tese, ha le braccia abbandonate in grembo, le gambe leggermente divaricate, lo sguardo immobile e una posizione rilassata, a sottolineare un atteggiamento un po’ stanco e annoiato a causa dell'eccessiva durata della posa.
- DES
- Titolo (SGTT)
- Ritratto della figlia con cappellino
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Anna col cappello di paglia
- SGT
-
SGTI:
- bambina con cappello
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1575
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- teoria scientifica
-
DTSI:
- 1917
-
DTSF:
- 1918
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Datato dagli studiosi tra il 1917 e il 1918, il dipinto sembra essere il primo dei quattro ritratti della figlia Anna, che all’età di sette o otto anni (era nata nel 1910) diventa la modella prediletta dal padre. Il ritratto delle Raccolte Frugone evidenzia una pittura luminosa e sensibile a volumi più corposi, resi attraverso stesure di colore più uniformi e delineate nei contorni, sostenute da un virtuosismo pittorico del quale resta interessante esempio la realizzazione dell’abito con le righe bianche e blu.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I inventariazione
- Identificativo di origine
- OA_5048
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006290/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001574
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Ritratto della figlia con cappellino
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Anna col cappello di paglia
- SGT
-
SGTI:
- bambina con cappello
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1575
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- teoria scientifica
-
DTSI:
- 1917
-
DTSF:
- 1918
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Spadini, Armando
-
AUTA:
- Firenze, 1883 - Roma, 1925
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 99.5
-
MISL:
- 75.2
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il soggetto di quest'opera è Anna, figlia di Spadini, che il pittore ritrae nel suo studio, arricchito dalla presenza di una tela appoggiata al muro. La giovane ragazza è seduta su uno sgabello, vestita con un delizioso abito a righe bianche e blu stretto in vita da una cintura, lo stesso che Anna indossa in "Bambini che studiano" del 1918, dal quale spunta la sottoveste bianca in pizzo. La bambina indossa un cappello di paglia a larghe tese, ha le braccia abbandonate in grembo, le gambe leggermente divaricate, lo sguardo immobile e una posizione rilassata, a sottolineare un atteggiamento un po’ stanco e annoiato a causa dell'eccessiva durata della posa.
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- in basso a destra, vicino alla figura di Anna
-
ISRI:
- Spadini
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Datato dagli studiosi tra il 1917 e il 1918, il dipinto sembra essere il primo dei quattro ritratti della figlia Anna, che all’età di sette o otto anni (era nata nel 1910) diventa la modella prediletta dal padre. Il ritratto delle Raccolte Frugone evidenzia una pittura luminosa e sensibile a volumi più corposi, resi attraverso stesure di colore più uniformi e delineate nei contorni, sostenute da un virtuosismo pittorico del quale resta interessante esempio la realizzazione dell’abito con le righe bianche e blu.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Legato Frugone
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_GAM 1575
-
FTAN:
- FR_GAM 1575_1115
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAN:
- 006999
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Sara Giangreco
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Francesca Serrati
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione