L'amazzone
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTN:
- Tito, Ettore
-
AUTA:
- Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'amazzone raffigurata è la moglie di Tito, Lucia, accompagnata dal suo purosangue e dal levriero di famiglia, Furio, dopo una passeggiata a cavallo.
- DES
- Titolo (SGTT)
- L'amazzone
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1571
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1906
-
DTSF:
- 1906
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L’opera, di grandissime dimensioni - misura più di 2 metri in altezza - è stata ripensata dall’artista nel corso degli anni. Nella prima versione il dipinto si presentava più sviluppato nella parte sinistra, dove il corpo del cavallo era totalmente delineato e arretrato sul fondo. L’artista tagliò poi la tela su tre lati, tra cui in altezza, eliminando una zampa, una parte del fianco e la punta delle orecchie del grande animale, mentre riduceva l’albero e il prato sul lato destro, inquadrando e spingendo in primo piano la scena grazie all’introduzione di una staccionata. Questo elemento, delimitando il primo piano occupato dal cane, che è separato dal piano occupato dalla donna e il suo cavallo, scandisce la scena che raggiunge così un'unità compositiva d’insieme di grande forza espressiva.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- OA_5044
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006286/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001570
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- L'amazzone
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 0;sala 2
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1571
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1906
-
DTSF:
- 1906
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTN:
- Tito, Ettore
-
AUTA:
- Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 208
-
MISL:
- 128
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'amazzone raffigurata è la moglie di Tito, Lucia, accompagnata dal suo purosangue e dal levriero di famiglia, Furio, dopo una passeggiata a cavallo.
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L’opera, di grandissime dimensioni - misura più di 2 metri in altezza - è stata ripensata dall’artista nel corso degli anni. Nella prima versione il dipinto si presentava più sviluppato nella parte sinistra, dove il corpo del cavallo era totalmente delineato e arretrato sul fondo. L’artista tagliò poi la tela su tre lati, tra cui in altezza, eliminando una zampa, una parte del fianco e la punta delle orecchie del grande animale, mentre riduceva l’albero e il prato sul lato destro, inquadrando e spingendo in primo piano la scena grazie all’introduzione di una staccionata. Questo elemento, delimitando il primo piano occupato dal cane, che è separato dal piano occupato dalla donna e il suo cavallo, scandisce la scena che raggiunge così un'unità compositiva d’insieme di grande forza espressiva.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Luigi Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1953
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_1571
-
FTAN:
- FR_1571_0952
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 109083
-
FTAT:
- E. Tito l'Amazzone (1906)
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia colore
-
FTAN:
- 006991
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Pastori Francesca
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serrati Francesca
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione
- Osservazioni (OSS)
- Tredici opere dell’artista, nato a Castellamare di Stabia ma veneto d’adozione, sono presenti nelle collezioni dei fratelli Frugone, probabilmente anche grazie all’amicizia che Tito poteva vantare con il gallerista dei due collezionisti, Ferruccio Stefani.