Barche sul Bosforo
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTN:
- Pasini, Alberto
-
AUTA:
- Busseto, 1826 – Cavoretto, 1899
-
AUTH:
- 00000978
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Sulla tela sono raffigurati alcuni velieri battenti bandiera turca ripresi sullo stretto del Bosforo. Le imbarcazioni, il loro riflesso sull’acqua, il movimentato incrocio degli alberi, dei tiranti delle vele raccolte e delle scale di corda, creano una visione animata che si staglia contro lo sfondo della città, riassunta nel suo profilo, e il chiarore del cielo.
Elemento principale del dipinto è la luce, che sembra sfaldare il colore e accenderlo nei particolari delle rosse bandiere turche mosse dal vento.
- DES
-
DESS:
- mezzi di trasporto: velieri
- Titolo (SGTT)
- Barche sul Bosforo
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1557
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- data
-
DTSI:
- 1869
-
DTSF:
- 1869
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Esposto alla mostra individuale dell’artista organizzata dalla Biennale di Venezia nel 1909, insieme a "Porta di Moschea a Brussa" e a "Porta rossa in Anatolia" della collezione di Lazzaro G. B., il dipinto, datato 1869, si inserisce nella serie di studi realizzati dall’artista a Costantinopoli tra il 1867 e il 1869. I velieri battenti bandiera turca ripresi sullo stretto del Bosforo sono riportati sulla tela con una tecnica più sintetica rispetto a quella minuziosa di altri studi realizzati dal pittore.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Identificativo di origine
- OA_5032
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006272/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001556
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Barche sul Bosforo
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Liguria
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRCM:
- Collezione di Lazzaro G. B Frugone
-
PRDI:
- 1900 ca.
-
PRDU:
- 1935
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1557
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- data
-
DTSI:
- 1869
-
DTSF:
- 1869
- Autore (AUT)
-
AUTN:
- Pasini, Alberto
-
AUTA:
- Busseto, 1826 – Cavoretto, 1899
-
AUTH:
- 00000978
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 37
-
MISL:
- 28
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Sulla tela sono raffigurati alcuni velieri battenti bandiera turca ripresi sullo stretto del Bosforo. Le imbarcazioni, il loro riflesso sull’acqua, il movimentato incrocio degli alberi, dei tiranti delle vele raccolte e delle scale di corda, creano una visione animata che si staglia contro lo sfondo della città, riassunta nel suo profilo, e il chiarore del cielo.
Elemento principale del dipinto è la luce, che sembra sfaldare il colore e accenderlo nei particolari delle rosse bandiere turche mosse dal vento.
- DES
-
DESS:
- mezzi di trasporto: velieri
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Esposto alla mostra individuale dell’artista organizzata dalla Biennale di Venezia nel 1909, insieme a "Porta di Moschea a Brussa" e a "Porta rossa in Anatolia" della collezione di Lazzaro G. B., il dipinto, datato 1869, si inserisce nella serie di studi realizzati dall’artista a Costantinopoli tra il 1867 e il 1869. I velieri battenti bandiera turca ripresi sullo stretto del Bosforo sono riportati sulla tela con una tecnica più sintetica rispetto a quella minuziosa di altri studi realizzati dal pittore.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Legato Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1935
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_GAM 1557
-
FTAN:
- FR_GAM 1557_1233
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAN:
- 006963
-
FTAF:
- jpg
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Mostra individuale organizzata dalla Biennale di Venezia
-
MSTL:
- Venezia
-
MSTD:
- 1909
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione