Pastorella al monte
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Palizzi, Giuseppe
-
AUTA:
- Lanciano, 1812 - Parigi, 1888
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La tela raffigura la protagonista insieme a un gruppo di pecore e a due cani, in uno spazio naturale di ampio respiro realizzato attraverso una pittura di tocco che diventa strumento per riportare sulla tela la percezione del reale.
- DES
- Titolo (SGTT)
- Pastorella al monte
- SGT
-
SGTI:
- Pastorella con gregge
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1555
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La "Pastorella al monte" è un esempio di come il lungo soggiorno francese abbia favorito nella pittura di Giuseppe Palizzi un interesse per il vero, inteso soprattutto come "percezione".
Se, pur mantenendo un interesse comune nei confronti della scelta del soggetto, la pittura del fratello Filippo è maggiormente orientata verso una riproduzione oggettiva del vero, nei suoi dipinti Giuseppe Palizzi guarda più all’aspetto complessivo che non alla descrizione dei particolari. Il dipinto è collocabile cronologicamente tra le opere della tarda produzione, in cui la pittura, più libera, sciolta e luminosa, sembra mossa da sollecitazioni impressioniste.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5030
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006270/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001554
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Pastorella al monte
- SGT
-
SGTI:
- Pastorella con gregge
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1555
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Palizzi, Giuseppe
-
AUTA:
- Lanciano, 1812 - Parigi, 1888
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 72
-
MISL:
- 68
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La tela raffigura la protagonista insieme a un gruppo di pecore e a due cani, in uno spazio naturale di ampio respiro realizzato attraverso una pittura di tocco che diventa strumento per riportare sulla tela la percezione del reale.
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- nell'angolo in basso a destra
-
ISRI:
- G. Palizzi
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La "Pastorella al monte" è un esempio di come il lungo soggiorno francese abbia favorito nella pittura di Giuseppe Palizzi un interesse per il vero, inteso soprattutto come "percezione".
Se, pur mantenendo un interesse comune nei confronti della scelta del soggetto, la pittura del fratello Filippo è maggiormente orientata verso una riproduzione oggettiva del vero, nei suoi dipinti Giuseppe Palizzi guarda più all’aspetto complessivo che non alla descrizione dei particolari. Il dipinto è collocabile cronologicamente tra le opere della tarda produzione, in cui la pittura, più libera, sciolta e luminosa, sembra mossa da sollecitazioni impressioniste.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Legato Frugone
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_GAM 1555
-
FTAN:
- FR_GAM 1555_1128
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAN:
- 006959
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Sara Giangreco
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Francesca Serrati
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione