Pastorello in ciocie
- OGT
-
OGTD:
- painting
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Mancini, Antonio
-
AUTA:
- Roma, 1852- Roma, 1930
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela verticale raffigurante un giovane pastore con i tipici calzari della Ciociaria con sottobraccio un bastone.
- DES
-
DESS:
- personaggi: fanciullo
- Titolo (SGTT)
- Pastorello in ciocie
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1550
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi storica
-
DTSI:
- 1883
-
DTSF:
- 1883
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il soggetto rinvia direttamente ai quadri di processioni religiose del pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti, amico di Mancini, di Vincenzo Gemito e di Gaetano Esposito, coi quali condivise esperienze artistiche e di vita.
L'opera è identificabile con il quadro che Michetti presentò all’Esposizione di Belle Arti di Milano nel 1884, databile dunque intorno al 1883.
La figura centrale è ancora pervasa da un evidente naturalismo, mentre nello sfondo - concepito come una vibrante e variopinta tavolozza - gli elementi appaiono più sfocati, secondo una modalità propria della successiva produzione dell’artista. Sia nel 1938, in occasione della mostra organizzata a Genova da Orlando Grosso presso Palazzo Bianco, sia all’"Esposizione commemorativa di Antonio Mancini", che si tenne a Torino nel 1940, "Pastorello in ciocie" suscitò giudizi positivi e ammirati da parte della critica.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5027
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006265/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001549
- OGT
-
OGTD:
- painting
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Pastorello in ciocie
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 8
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1550
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi storica
-
DTSI:
- 1883
-
DTSF:
- 1883
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Mancini, Antonio
-
AUTA:
- Roma, 1852- Roma, 1930
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 151
-
MISL:
- 80
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela verticale raffigurante un giovane pastore con i tipici calzari della Ciociaria con sottobraccio un bastone.
- DES
-
DESS:
- personaggi: fanciullo
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- al centro del lato verticale destro
-
ISRI:
- A. Mancini
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il soggetto rinvia direttamente ai quadri di processioni religiose del pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti, amico di Mancini, di Vincenzo Gemito e di Gaetano Esposito, coi quali condivise esperienze artistiche e di vita.
L'opera è identificabile con il quadro che Michetti presentò all’Esposizione di Belle Arti di Milano nel 1884, databile dunque intorno al 1883.
La figura centrale è ancora pervasa da un evidente naturalismo, mentre nello sfondo - concepito come una vibrante e variopinta tavolozza - gli elementi appaiono più sfocati, secondo una modalità propria della successiva produzione dell’artista. Sia nel 1938, in occasione della mostra organizzata a Genova da Orlando Grosso presso Palazzo Bianco, sia all’"Esposizione commemorativa di Antonio Mancini", che si tenne a Torino nel 1940, "Pastorello in ciocie" suscitò giudizi positivi e ammirati da parte della critica.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Legato Frugone
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_GAM 1550
-
FTAN:
- FR_GAM 1550_1122
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia colore
-
FTAN:
- 006949
-
FTAF:
- jpg
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Esposizione commemorativa di Antonio Mancini
-
MSTL:
- Torino
-
MSTD:
- 1940
-
MSTL:
- Palazzo Bianco
-
MSTD:
- 1938
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Sara Giangreco
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Francesca Serrati
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione