Il mattino
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Fontanesi, Antonio
-
AUTA:
- Reggio Emilia, 1818 - Torino, 1882
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela raffigurante un paesaggio campestre.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H114
- DES
- Titolo (SGTT)
- Il mattino
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1539
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- documentazione
-
DTSI:
- 1855
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1855
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Proveniente dalla collezione di Luigi Frugone che nel 1925, per ottenerla, cedette quadri di altri artisti, l’opera propone un soggetto ricorrente nel repertorio dell’artista: una figura isolata in un contesto paesaggistico di cui è tuttavia elemento centrale. C’è una perfetta corrispondenza di emozioni e sentimenti tra la figura della contadina e l’ambiente naturale circostante, che rimanda a varie esperienze pittoriche di altri celebri pittori come Costantin Troyon, Camille Corot e Charles Daubigny, apprezzate da Fontanesi durante i soggiorni parigini per visitare l’Esposizione Universale del 1855.
La cornice, assai elaborata, venne commissionata e fatta realizzare a Siena da Ferruccio Stefani, mercante d’arte di fiducia del collezionista genovese.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5016
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006254/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001538
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Il mattino
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 6
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Liguria
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRCM:
- Collezione Luigi Frugone
-
PRDI:
- 1925
-
PRDU:
- 1953
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1539
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- documentazione
-
DTSI:
- 1855
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1855
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Fontanesi, Antonio
-
AUTA:
- Reggio Emilia, 1818 - Torino, 1882
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 60.3
-
MISL:
- 91.7
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela raffigurante un paesaggio campestre.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H114
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRA:
- Antonio Fontanesi
-
ISRI:
- A. Fontanesi
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Proveniente dalla collezione di Luigi Frugone che nel 1925, per ottenerla, cedette quadri di altri artisti, l’opera propone un soggetto ricorrente nel repertorio dell’artista: una figura isolata in un contesto paesaggistico di cui è tuttavia elemento centrale. C’è una perfetta corrispondenza di emozioni e sentimenti tra la figura della contadina e l’ambiente naturale circostante, che rimanda a varie esperienze pittoriche di altri celebri pittori come Costantin Troyon, Camille Corot e Charles Daubigny, apprezzate da Fontanesi durante i soggiorni parigini per visitare l’Esposizione Universale del 1855.
La cornice, assai elaborata, venne commissionata e fatta realizzare a Siena da Ferruccio Stefani, mercante d’arte di fiducia del collezionista genovese.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Luigi Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1953
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2023
-
FTAE:
- Comune di Genova
-
FTAC:
- FR_GAM 1539_1087
-
FTAN:
- 006927
-
FTAT:
- FR_GAM 1539_1087
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 109075
-
FTAT:
- 30_ilmattino_fontanesiantonio
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Pastori, Francesca
- Referente scientifico (RSR)
- Parigi, Simona
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serrati, Francesca
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Morando, Maria