Link alla homepage logo musei di genova header

Pattuglia di cavalleggeri

Definizione bene (OGT)
OGTD:
painting
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTM:
fonte archivistica
AUTN:
Fattori, Giovanni
AUTA:
Livorno 1825-Firenze 1908
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Ambientato in una strada di campagna che il pittore raffigura in altre occasioni, con la sua fila di case, il muro e il cipresso, è popolato dalle tre figure dei soldati e dal bambino di guardia alle bestie ripreso di schiena, secondo un’espediente che conferisce profondità all’opera e consente all’osservatore l’immedesimazione nella scena contemplata.
Codifica Iconclass (DESI)
45B
DES
DESS:
figure: soldati
Titolo (SGTT)
Pattuglia di cavalleggeri
SGT
SGTI:
genere
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GAM1536
INVD:
1928 -
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTM:
fonte archivistica
ADT:
esposto Roma 1921 - Genova 1938/1984 Torino 1987
DTSI:
1885
DTSF:
1889
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
La tecnica pittorica adottata non corrisponde a quella della “macchia”, che procede per accostamenti di colore, ma fa ricorso alla sovrapposizione e allo sfumato. L'opera fu esposta nella prima Biennale del 1921 col nome Cavalleggeri e Bovi, nel 1927 come Manovre di artiglieria e venne acquistata senza la mediazione di Ferruccio Stefani.

Persona