L'amaca
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- De Nittis, Giuseppe
-
AUTA:
- Barletta, 1846 - Saint-Germain-en-Laye, 1884
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'opera, firmata "De Nittis", fa parte di un gruppo di dipinti che il pittore dedica agli affetti familiari. La scena è probabilmente ambientata nel giardino della nuova casa di De Nittis, acquistata nel 1880 e situata nei pressi dell'Avenue de Villiers, quartiere residenziale allora di moda fra gli artisti. L'artista si sofferma a contemplare la moglie e il figlio, prima a tavola e poi sull'amaca in una riposata conversazione, concentrando l'attenzione sui riflessi del sole che filtrano dalla vegetazione sulla tovaglia e sugli oggetti domestici. All'occhio risaltano anche la posizione variata di una sedia e le ombre segnate dal passare dell'ora. Lo spazio che contiene le figure è vasto e luminoso, dominato da un'ampia scala di verdi.
- DES
-
DESS:
- Personaggi: donna; bambino. Animali: gatto. Oggetti: amaca; sedia; tavolo.
- Titolo (SGTT)
- L'amaca
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1533
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- fonte archivistica
-
DTSI:
- 1860
-
DTSF:
- 1884
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera fa parte di un gruppo di dipinti – le altre due versioni con lo stesso soggetto e il dipinto "Colazione in giardino" sono al Museo-Pinacoteca Comunale di Barletta – che il pittore dedica agli affetti familiari, alla moglie Léontine Gruville e al figlio Jacques). Stroncato improvvisamente da un'emorragia cerebrale il 21 agosto del 1884, egli lasciò tra le ultime testimonianze pittoriche proprio la versione genovese.
L'opera è una sorta di variante della più celebre "Colazione in giardino" esposta al Salon parigino nel 1884. In "L'Amaca" il pennello costruisce l'immagine per piani larghi di colore, soffermandosi su alcuni particolari: "il muso del gatto in grembo a Léontine, un barbaglio di cristalleria sul vassoio, l'aggrumarsi di una luce sul fondo dietro il volto della donna" (Monti in Giuseppe De Nittis 1864-1884, 1990). Se l'opera viene paragonata con la sua omonima presente al Museo di Barletta, dove le due figure si inquadravano da un punto di vista leggermente rialzato, in questa tela l'artista trattiene un maggior agio compositivo, come un ritmo disteso sopra l'allungarsi del sedile sospeso e oscillante, mentre la luce filtra dal verde come un brulichio che sembra sollevare scagliette di madreperla sulla veste della donna sdraiata.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5010
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006248/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001532
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- L'amaca
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Liguria
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRCM:
- Collezione privata di Luigi Frugone
-
PRCS:
- Ottenne il dipinto grazie alla mediazione di Romolo Bozzoni. Nella ricevuta Bozzoli scrive di ricevere da Luigi Frugone, "a mano del Cav. Ferruccio Stefani", la somma di lire 60.000 per il pagamento di due quadri di Palazzi e di De Nittis.
-
PRDI:
- 1926
-
PRDU:
- 1953
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
-
PRVS:
- Italia
-
PRCM:
- Collezione privata di Antonio Fragaletto
-
PRDI:
- 1914
-
PRDU:
- ?
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Toscana
-
PRVP:
- FI
-
PRVC:
- Firenze
-
PRCM:
- Collezione privata di Ugi Ojetti
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
-
PRVS:
- Francia
-
PRVR:
- Île-de-France
-
PRVC:
- Parigi
-
PRCM:
- Collezione privata di Angelo Sommaruga
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1533
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- fonte archivistica
-
DTSI:
- 1860
-
DTSF:
- 1884
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- De Nittis, Giuseppe
-
AUTA:
- Barletta, 1846 - Saint-Germain-en-Laye, 1884
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 42.2
-
MISL:
- 65
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- ottimo
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato conservazione della cornice: ottimo
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'opera, firmata "De Nittis", fa parte di un gruppo di dipinti che il pittore dedica agli affetti familiari. La scena è probabilmente ambientata nel giardino della nuova casa di De Nittis, acquistata nel 1880 e situata nei pressi dell'Avenue de Villiers, quartiere residenziale allora di moda fra gli artisti. L'artista si sofferma a contemplare la moglie e il figlio, prima a tavola e poi sull'amaca in una riposata conversazione, concentrando l'attenzione sui riflessi del sole che filtrano dalla vegetazione sulla tovaglia e sugli oggetti domestici. All'occhio risaltano anche la posizione variata di una sedia e le ombre segnate dal passare dell'ora. Lo spazio che contiene le figure è vasto e luminoso, dominato da un'ampia scala di verdi.
- DES
-
DESS:
- Personaggi: donna; bambino. Animali: gatto. Oggetti: amaca; sedia; tavolo.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- lungo il margine, in basso a destra
-
ISRI:
- De Nittis
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera fa parte di un gruppo di dipinti – le altre due versioni con lo stesso soggetto e il dipinto "Colazione in giardino" sono al Museo-Pinacoteca Comunale di Barletta – che il pittore dedica agli affetti familiari, alla moglie Léontine Gruville e al figlio Jacques). Stroncato improvvisamente da un'emorragia cerebrale il 21 agosto del 1884, egli lasciò tra le ultime testimonianze pittoriche proprio la versione genovese.
L'opera è una sorta di variante della più celebre "Colazione in giardino" esposta al Salon parigino nel 1884. In "L'Amaca" il pennello costruisce l'immagine per piani larghi di colore, soffermandosi su alcuni particolari: "il muso del gatto in grembo a Léontine, un barbaglio di cristalleria sul vassoio, l'aggrumarsi di una luce sul fondo dietro il volto della donna" (Monti in Giuseppe De Nittis 1864-1884, 1990). Se l'opera viene paragonata con la sua omonima presente al Museo di Barletta, dove le due figure si inquadravano da un punto di vista leggermente rialzato, in questa tela l'artista trattiene un maggior agio compositivo, come un ritmo disteso sopra l'allungarsi del sedile sospeso e oscillante, mentre la luce filtra dal verde come un brulichio che sembra sollevare scagliette di madreperla sulla veste della donna sdraiata.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Luigi Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1953
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_1533
-
FTAN:
- FR_1533_0957
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAE:
- Comune di Genova
-
FTAN:
- 006915
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Francesca Pastori
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Francesca Serrati
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione
- Osservazioni (OSS)
- Il quadro venne esposto a Venezia nel 1914, a Genova tra il 1938 e il 1984, a Milano nel 1990.