La pittrice
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- attribuito
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Bianchi, Mosè
-
AUTA:
- Monza, 1840 – Monza, 1904
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- In questa tela, firmato e datato "Mosè Bianchi/Milano 1874", l’intensità della luce che illumina la scena serve a far risaltare la preziosità quasi miniaturistica dei particolari, risolti in cromie smaltate con un approccio che richiama lo stile del pittore Giuseppe Bertini, maestro di Bianchi. Al centro della scena la figura della pittrice spicca nelle sue vesti scure, concentrata sul dipinto che ha di fronte.
- DES
- Titolo (SGTT)
- La pittrice
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1523
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- firma,iscrizione
-
DTSI:
- 1874
-
DTSF:
- 1874
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera proviene dalla raccolta genovese degli eredi di Giuseppe Bertollo, battuta all’asta presso la Galleria Scopinich di Milano nel maggio 1928. Nel 1936 venne inserita nel volume relativo alla collezione di Luigi Frugone stilato da Enrico Somarè. Il dipinto affronta un piacevole soggetto femminile in termini neosettecenteschi, secondo modalità e suggestioni offerte all’artista forse dal soggiorno parigino del 1866, durante il quale ebbe occasione di conoscere l’opera di due virtuosi del pennello, Mariano Fortuny e Jean-Louis Meissonier.
Si conosce una versione probabilmente coeva ma di tono più abbozzato di questo quadro, appartenente a una collezione privata, nel quale sono state riconosciute le fattezze di Carolina Marignani, moglie dell’artista; al 1872 si riferisce invece un acquerello, già in una collezione privata milanese, considerato una prima idea per questa tela.
Il museo conserva altri due dipinti su tavola di Mosè Bianchi, appartenenti al legato di Lazzaro G.B. Frugone: "Barca a Chioggia" e "Vecchia Milano", databili entrambi alla metà degli anni Ottanta.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_5001
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006238/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001522
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- La pittrice
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1523
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- firma,iscrizione
-
DTSI:
- 1874
-
DTSF:
- 1874
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- attribuito
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Bianchi, Mosè
-
AUTA:
- Monza, 1840 – Monza, 1904
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 75
-
MISL:
- 62
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato conservazione della cornice: ottimo
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- In questa tela, firmato e datato "Mosè Bianchi/Milano 1874", l’intensità della luce che illumina la scena serve a far risaltare la preziosità quasi miniaturistica dei particolari, risolti in cromie smaltate con un approccio che richiama lo stile del pittore Giuseppe Bertini, maestro di Bianchi. Al centro della scena la figura della pittrice spicca nelle sue vesti scure, concentrata sul dipinto che ha di fronte.
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRI:
- Mosè Bianchi
-
ISRC:
- data
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- numeri arabi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRI:
- Milano, 1874
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera proviene dalla raccolta genovese degli eredi di Giuseppe Bertollo, battuta all’asta presso la Galleria Scopinich di Milano nel maggio 1928. Nel 1936 venne inserita nel volume relativo alla collezione di Luigi Frugone stilato da Enrico Somarè. Il dipinto affronta un piacevole soggetto femminile in termini neosettecenteschi, secondo modalità e suggestioni offerte all’artista forse dal soggiorno parigino del 1866, durante il quale ebbe occasione di conoscere l’opera di due virtuosi del pennello, Mariano Fortuny e Jean-Louis Meissonier.
Si conosce una versione probabilmente coeva ma di tono più abbozzato di questo quadro, appartenente a una collezione privata, nel quale sono state riconosciute le fattezze di Carolina Marignani, moglie dell’artista; al 1872 si riferisce invece un acquerello, già in una collezione privata milanese, considerato una prima idea per questa tela.
Il museo conserva altri due dipinti su tavola di Mosè Bianchi, appartenenti al legato di Lazzaro G.B. Frugone: "Barca a Chioggia" e "Vecchia Milano", databili entrambi alla metà degli anni Ottanta.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Luigi Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1928
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Milano
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2023
-
FTAC:
- FR_1523
-
FTAN:
- FR_1523_0950
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAE:
- Comune di Genova
-
FTAN:
- 006895
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Francesca Pastori
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Francesca Serrati
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione
- Osservazioni (OSS)
- Esposto a Genova nel 1875 e a Monza nel 1924.