San Fruttuoso di Camogli
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Merello, Rubaldo
-
AUTA:
- Montespluga, 1872-S. Margherita Ligure, 1922
-
AUTH:
- 00000791
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'opera rappresenta la Basilica di San Fruttuoso.
- DES
-
DESS:
- paesaggio: scogliera
- Titolo (SGTT)
- Olivi a San Fruttuoso
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM0424
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1880
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1922
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Rubaldo Merello, scultore, pittore ed elegante disegnatore, fa riferimento al simbolismo di Plinio Nomellini e di Gaetano Previati, ma anche alle novità portate a Genova da Giuseppe Cominetti e alla sinuosità internazionali delle linee liberty. L’artista è noto soprattutto per i paesaggi dedicati al promontorio di Portofino, alla piccola insenatura di San Fruttuoso, con la torre dei Doria dove abitava.
Le sue sono visioni di una natura riproposta attraverso il filtro di colori innaturali, spesso materici, dove risaltano i caratteristici blu cobalto, i rossi e gialli intensi, il verde acceso.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_4537
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0005144/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_000423
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Olivi a San Fruttuoso
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Galleria d'Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 3
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 16
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM0424
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1880
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1922
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Merello, Rubaldo
-
AUTA:
- Montespluga, 1872-S. Margherita Ligure, 1922
-
AUTH:
- 00000791
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 83
-
MISL:
- 81
-
MISV:
- Misure con cornice: cm 89.5 x 87.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'opera rappresenta la Basilica di San Fruttuoso.
- DES
-
DESS:
- paesaggio: scogliera
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRI:
- Merello
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Rubaldo Merello, scultore, pittore ed elegante disegnatore, fa riferimento al simbolismo di Plinio Nomellini e di Gaetano Previati, ma anche alle novità portate a Genova da Giuseppe Cominetti e alla sinuosità internazionali delle linee liberty. L’artista è noto soprattutto per i paesaggi dedicati al promontorio di Portofino, alla piccola insenatura di San Fruttuoso, con la torre dei Doria dove abitava.
Le sue sono visioni di una natura riproposta attraverso il filtro di colori innaturali, spesso materici, dove risaltano i caratteristici blu cobalto, i rossi e gialli intensi, il verde acceso.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- acquisto
-
Nome (ACQN):
- Galleria Lino Pesaro
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1926
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova, deliberazione n. 1896 del 29/04/1926. Acquistato alla mostra individuale dei pittori Carlo Carrà, Giorgio De Chirico e postuma di Rubaldo Merello presso la Galleria di Lino Pesaro a Milano (1926).
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- GA_GAM_424
-
FTAN:
- GA_GAM_424_0763
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 006527
- Citazione completa (BIL)
- "Un Museo in Mostra" - num. cat. 65.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Regione
- Osservazioni (OSS)
- Le opere di Merello furono acquistate dal Comune di Genova dal 1914 e molto apprezzate dal primo direttore dei musei genovesi, Orlando Grosso, che voleva dedicare all’artista e amico una sala della Galleria d'Arte Moderna.