Fanciulla abruzzese
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- esecutore
-
AUTM:
- documentazione
-
AUTN:
- Michetti, Francesco Paolo
-
AUTA:
- Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929
-
AUTH:
- 00001540
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela rettangolare dipinta a olio contenuta in cornice lignea. Il soggetto è una bimba dai capelli biondi, spettinati e leggeri come una spuma, vestita a festa, con orecchini, collanina di semi, croci e medagliette al collo, e un mazzolino di fiori di campo in mano.
- DES
- Titolo (SGTT)
- Fanciulla abruzzese
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1553
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- ultimo quarto
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1880
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1889
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Nella raffinata e maliziosa "Fanciulla abruzzese", databile agli anni Ottanta dell'Ottocento per il tono decadente che la connota, l'artista si sofferma attentamente a descrivere il volto della bambina, la carnagione delicata, le ciocche dei capelli scomposti che coprono in parte la fronte, gli orecchini, i loro riflessi sulla collana di medagliette croci e semi, la veste bianca e il mazzolino di piccoli fiori dì campo; tutti elementi che acquistano un ulteriore risalto grazie al verde scuro della vegetazione del fondo. Si tratta di una figura ricorrente nelle opere dell'artista abruzzese, che fu amico e protettore di D'Annunzio, illustratore delle sue tragedie, e animatore di un colto cenacolo di artisti, letterati e musicisti nella sua dimora-atelier al Conventino di Francavilla sul Mare. Difficile l'identificazione della fanciulla raffigurata, anche se in altre opere di Michetti compaiono giovani figure assai simili a questa. La preziosità materica dell'opera ben si intona con la ricchezza decorativa della cornice che la inquadra, riccamente intagliata a volute e fogliami e che presenta al centro dei lati quattro cartigli con motivo a losanga, caratteristici della decorazione francese della metà del XVIII secolo.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_3903
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S21
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0006268/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_001552
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
- Titolo (SGTT)
- Fanciulla abruzzese
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 8
- Ubicazione originaria (UBO)
- SC
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Liguria
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRCM:
- Collezione di Lazzaro G.B. Frugone
-
PRDU:
- 1935
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM1553
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- ultimo quarto
-
DTM:
- analisi stilistica
-
DTSI:
- 1880
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1889
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- esecutore
-
AUTM:
- documentazione
-
AUTN:
- Michetti, Francesco Paolo
-
AUTA:
- Tocco da Casauria, 1851 - Francavilla al Mare, 1929
-
AUTH:
- 00001540
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 48.5
-
MISL:
- 33.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: ottimo.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela rettangolare dipinta a olio contenuta in cornice lignea. Il soggetto è una bimba dai capelli biondi, spettinati e leggeri come una spuma, vestita a festa, con orecchini, collanina di semi, croci e medagliette al collo, e un mazzolino di fiori di campo in mano.
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Nella raffinata e maliziosa "Fanciulla abruzzese", databile agli anni Ottanta dell'Ottocento per il tono decadente che la connota, l'artista si sofferma attentamente a descrivere il volto della bambina, la carnagione delicata, le ciocche dei capelli scomposti che coprono in parte la fronte, gli orecchini, i loro riflessi sulla collana di medagliette croci e semi, la veste bianca e il mazzolino di piccoli fiori dì campo; tutti elementi che acquistano un ulteriore risalto grazie al verde scuro della vegetazione del fondo. Si tratta di una figura ricorrente nelle opere dell'artista abruzzese, che fu amico e protettore di D'Annunzio, illustratore delle sue tragedie, e animatore di un colto cenacolo di artisti, letterati e musicisti nella sua dimora-atelier al Conventino di Francavilla sul Mare. Difficile l'identificazione della fanciulla raffigurata, anche se in altre opere di Michetti compaiono giovani figure assai simili a questa. La preziosità materica dell'opera ben si intona con la ricchezza decorativa della cornice che la inquadra, riccamente intagliata a volute e fogliami e che presenta al centro dei lati quattro cartigli con motivo a losanga, caratteristici della decorazione francese della metà del XVIII secolo.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Lazzaro G.B. Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1935
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
-
Indirizzo (CDGI):
- via Garibaldi, 9
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_GAM 1553
-
FTAN:
- FR_GAM 1553_1118
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 109080
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2004
-
Nome (CMPN):
- Giubilei, Maria Flora
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Giubilei, Maria Flora
- Funzionario responsabile (FUR)
-
Funzionario responsabile (FUR):
- Francesca Serrati
- Aggiornamento - Revisione (AGG)
-
AGGD:
- 2022
-
AGGN:
- Mazzi, Simonetta