L'opera è caraterizzata da una superficie scabra e rimanda alle sculture etrusche-romanhe. Gli occhi sono realizzati con pasta vitrea.
Titolo (SGTT)
Giuliana [già Ritratto di Giuliana]
SGT
SGTI:
figura femminile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GAM1168
INVD:
1928 -
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTSI:
1942
DTSF:
1942
MTC
MTC:
pasta vitrea
MTC:
bronzo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è stata acquistata durante il soggiorno genovese dell’artista che, da Roma, si era rifugiata presso il collezionista e mecenate Alberto della Ragione per sfuggire alle persecuzioni razziali.
L'opera è caraterizzata da una superficie scabra e rimanda alle sculture etrusche-romanhe. Gli occhi sono realizzati con pasta vitrea.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRS:
a incisione
ISRT:
maiuscoli
ISRP:
sulla targhetta del basamento originale
ISRI:
Raphael/Giuliana 1942
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è stata acquistata durante il soggiorno genovese dell’artista che, da Roma, si era rifugiata presso il collezionista e mecenate Alberto della Ragione per sfuggire alle persecuzioni razziali.