Senso di gravità
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- esecutore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Colombo, Luigi detto Fillìa
-
AUTA:
- Revello, 1904 - Torino, 1936
-
AUTH:
- 00001188
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela rettangolare dipinta ad olio
- DES
- Titolo (SGTT)
- Senso di gravità
- SGT
-
SGTI:
- composizione astratta
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM0682
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- data
-
DTSI:
- 1932
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1932
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- tela- pittura a olio
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il pittore Luigi Colombo scelse lo pseudonimo Fillia, derivante dal cognome materno. Fu anche un poeta futurista: si impegnò, infatti, sul versante della parola creando versi e impegnandosi nella stesura di vari manifesti futuristi.
Il suo futurismo pittorico fu inizialmente astratto ma divenne in seguito di aspirazione cosmica. Infatti nel dipinto in oggetto si possono cogliere significati universali e filosofici: l'immagine, piuttosto criptica, non è espressione degli usuali temi futuristici legati ai concetti di velocità e fiducia nel progresso tecnologico, ma piuttosto sembra voler dare vita ad una rappresentazione cristallizzata in una dimensione atemporale.
Nella parte alta dellopera possiamo ammirare una grande sfera blu che pare collegata ad una struttura metallica: dietro la sfera, infatti, una forma costruita con elementi tubolari è in bilico sullorlo di un cratere semicircolare. A destra e a sinistra, oltre il bordo, due piccole composizioni di forme geometriche ricordano abitazioni umane e attività lavorative.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I inventariazione
- Identificativo di origine
- OA_3490
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S200
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0005400/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_000681
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Senso di gravità
- SGT
-
SGTI:
- composizione astratta
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Galleria d'Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Villa Saluzzo Serra
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 3
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Futurismo in Liguria
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM0682
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- data
-
DTSI:
- 1932
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1932
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- esecutore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Colombo, Luigi detto Fillìa
-
AUTA:
- Revello, 1904 - Torino, 1936
-
AUTH:
- 00001188
- MTC
-
MTC:
- tela- pittura a olio
- Misure (MIS)
-
MISV_BLOCK:
- larghezza con cornice: 93.4
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 100.5
-
MISL:
- 80
-
MISV:
- altezza con cornice: 113.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Ottimo lo stato di conservazione della cornice
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tela rettangolare dipinta ad olio
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- documentaria
-
ISRI:
- data della firma: 1932
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il pittore Luigi Colombo scelse lo pseudonimo Fillia, derivante dal cognome materno. Fu anche un poeta futurista: si impegnò, infatti, sul versante della parola creando versi e impegnandosi nella stesura di vari manifesti futuristi.
Il suo futurismo pittorico fu inizialmente astratto ma divenne in seguito di aspirazione cosmica. Infatti nel dipinto in oggetto si possono cogliere significati universali e filosofici: l'immagine, piuttosto criptica, non è espressione degli usuali temi futuristici legati ai concetti di velocità e fiducia nel progresso tecnologico, ma piuttosto sembra voler dare vita ad una rappresentazione cristallizzata in una dimensione atemporale.
Nella parte alta dellopera possiamo ammirare una grande sfera blu che pare collegata ad una struttura metallica: dietro la sfera, infatti, una forma costruita con elementi tubolari è in bilico sullorlo di un cratere semicircolare. A destra e a sinistra, oltre il bordo, due piccole composizioni di forme geometriche ricordano abitazioni umane e attività lavorative.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- acquisto
-
Nome (ACQN):
- Galleria Vitelli
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1932
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Liguria/ GE/ Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- Fillia-Senso di gravita
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2004
-
Nome (CMPN):
- Giubilei, Maria Flora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Giubilei, Maria Flora
- Aggiornamento - Revisione (AGG)
-
AGGD:
- 2020
-
AGGN:
- Mazzi, Simonetta
- Osservazioni (OSS)
- Provenienza: Acquistato Mostra Pittori Futuristi Galleria Vitelli (Del. 23/8/32 n. 2049)