L'opera ritrae Ofelia (in inglese Ophelia). Si tratta di uno dei principali personaggi femminili della tragedia Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark, in lingua originale), è stata creata tra il 1600 e il 1602 dal drammaturgo britannico William Shakespeare.
Galleria d'Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Via Capolungo, 3
Specifiche (LDCS):
Piano 1;sala 13
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GAM0377
INVD:
1928 -
Stima (STI)
STIS:
lire 6.000
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
firma
ADT:
firmato e datato 1923
DTSI:
1901
DTSF:
1995
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
esecutore
AUTM:
firma
AUTN:
Messina, Francesco
AUTA:
Linguaglossa 1900 - Milano 1995
MTC
MTC:
fusione in bronzo
Misure (MIS)
MISV_BLOCK:
Altezza massima 70,2, Larghezza massima 68,2
MISU:
cm
MISA:
40,3
MISL:
38
MISV:
Misure con cornice: 70,2 x 68,2
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Stato conservazione della cornice: buono
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma e datazione
ISRS:
a incisione
ISRT:
maiuscoli
ISRP:
in basso a destra
ISRI:
F. Messina 1923
ISRC:
dedica
ISRL:
italiano
ISRS:
a incisione
ISRP:
In basso a destra sulla cornice
ISRA:
Adriano Grande
ISRI:
Lo spirito delle acque sei tu che galleggi? Danno vita alle primavere e il tuo canto, pure come il tuo viso, cantano ancora. È troppo triste pensarti morta! Sebbene l'anima con te vorrebbe annegarsi.
Adriano Grande
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera ritrae Ofelia (in inglese Ophelia). Si tratta di uno dei principali personaggi femminili della tragedia Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark, in lingua originale), è stata creata tra il 1600 e il 1602 dal drammaturgo britannico William Shakespeare.