Calma argentea
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- ritratto
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Guerello, Domenico
-
AUTA:
- Portofino, 1891 - Portofino, 1931
-
AUTH:
- 00000792
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto su tela di forma rettangolare con cornice che ritrae Alma Fidora. La figura e il paesaggio che la circonda sono totalmente immersi in una atmosfera magica e sospesa, in cui i toni azzurri, grigi e verdi sono disposti con tratteggi e piccoli tasselli vibranti.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB2(ALMA FIDORA)1 : 25G3(OLIVE-TREE)
- DES
-
DESS:
- personaggi: Alma Fidora
- Titolo (SGTT)
- Calma argentea
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Ritratto di Alma Fidora
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- data
-
DTSI:
- 1922
-
DTSF:
- 1922
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera venne acquistata alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Genova nel 1923. "Calma argentea" ritrae Alma Fidora, moglie del critico Ugo Nebbi e una delle artiste fondatrici, nel 1914, del gruppo d’orientamento futurista "Nuove Tendenze". Successivamente fu attiva nel campo della moda, disegnando ventagli, tessuti e abiti. L'atmosfera sospesa del dipinto è chiaramente ispirata alla ricerca di Felice Casorati, mentre per le tonalità pittoriche, realizzate a tratteggi e piccoli tasselli, Guerello fa riferimento alle qualità non naturalistiche delle opere di Rubaldo Merello, posteriori alla sua stagione divisionista.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- OA_3331
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00280033
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S21
- Altro codice bene (ACC)
- ODY-OA_0005094/ R07
- Altri codici (ACC)
-
Altro codice bene (ACC):
- IN66_000373
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- ritratto
- Titolo (SGTT)
- Calma argentea
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Ritratto di Alma Fidora
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Galleria d'Arte Moderna con opere della Collezione Wolfson
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 3
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 13
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- data
-
DTSI:
- 1922
-
DTSF:
- 1922
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Guerello, Domenico
-
AUTA:
- Portofino, 1891 - Portofino, 1931
-
AUTH:
- 00000792
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 108
-
MISL:
- 90.6
-
MISV:
- Misure con cornice: cm 126 x 109.5 (h x l)
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Stato di conservazione della cornice: buono.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto su tela di forma rettangolare con cornice che ritrae Alma Fidora. La figura e il paesaggio che la circonda sono totalmente immersi in una atmosfera magica e sospesa, in cui i toni azzurri, grigi e verdi sono disposti con tratteggi e piccoli tasselli vibranti.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB2(ALMA FIDORA)1 : 25G3(OLIVE-TREE)
- DES
-
DESS:
- personaggi: Alma Fidora
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- Guerello
-
ISRC:
- data
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- numeri arabi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- 1922
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera venne acquistata alla Mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Genova nel 1923. "Calma argentea" ritrae Alma Fidora, moglie del critico Ugo Nebbi e una delle artiste fondatrici, nel 1914, del gruppo d’orientamento futurista "Nuove Tendenze". Successivamente fu attiva nel campo della moda, disegnando ventagli, tessuti e abiti. L'atmosfera sospesa del dipinto è chiaramente ispirata alla ricerca di Felice Casorati, mentre per le tonalità pittoriche, realizzate a tratteggi e piccoli tasselli, Guerello fa riferimento alle qualità non naturalistiche delle opere di Rubaldo Merello, posteriori alla sua stagione divisionista.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- acquisto
-
Nome (ACQN):
- Mostra della Società Promotrice di Belle Arti
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1923
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova, deliberazione n. 69 del 19/07/1923
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- GA_GAM_374
-
FTAN:
- GA_GAM_374_0671
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 10025GAM374
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2004
-
Nome (CMPN):
- Giubilei, Maria Flora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Ughetto, Liliana
- Trascrizione per informatizzazione (RVM)
-
Data (RVMD):
- 2004
-
Nome (RVMN):
- Morando, Maria
- Aggiornamento - Revisione (AGG)
-
AGGD:
- 2012
-
AGGN:
- Volpera, Federica
-
AGGF:
- Giubilei, Maria Flora