Il punto di vista – speculare a quello di n.inv. 955 - è la collina di Albaro, da cui si vede il lato orientale di Genova, delimitato dalle mura delle Cappuccine. Sullo sfondo i monti dell’Appennino ligure, che proteggono la città. In mezzo agli edifici della collina di Carignano si staglia la chiesa di S.Maria Assunta. Il tessuto urbano non è costipato e si conservano ancora ampi tratti coltivati.
In basso a destra i due ponti che collegavano le rive del torrente Bisagno.
Il punto di vista – speculare a quello di n.inv. 955 - è la collina di Albaro, da cui si vede il lato orientale di Genova, delimitato dalle mura delle Cappuccine. Sullo sfondo i monti dell’Appennino ligure, che proteggono la città. In mezzo agli edifici della collina di Carignano si staglia la chiesa di S.Maria Assunta. Il tessuto urbano non è costipato e si conservano ancora ampi tratti coltivati.
In basso a destra i due ponti che collegavano le rive del torrente Bisagno.