Link alla homepage logo musei di genova header

Veduta della collina di Albaro

Galata Museo del Mare
Autore (AUT)
AUTR:
inventore, disegnatore
AUTN:
Giolfi, Antonio
AUTA:
1721-1796
AUTN:
Guidotti, Giovanni Lorenzo
AUTN:
Torricelli
Indicazioni sul soggetto (DESS)
La collina di Albaro domina la riva sinistra del torrente Bisagno, la cui larghezza – in realtà modesta – viene rappresentata dallo scorcio con figure umane nell’angolo in basso a sinistra.

A destra è visibile il Lazzaretto, sul quale si staglia la mole della chiesa di S.Pietro della Foce. L’edificio era stato eretto nel XV secolo e ampliato successivamente per l’isolamento e il ricovero dei malati di peste e dei passeggeri delle navi giunti in porto e soggetti a quarantena.

Albaro è storicamente luogo di vacanza per i Genovesi abbienti, come dimostrano le tante “ville” erette in un tessuto agricolo ben organizzato.

Il punto di vista – speculare a quello di n.inv. 957 - è quello dalle mura cittadine sulla collina di Carignano.
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
955
INVD:
15/07/2019
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
MTC
MTC:
litografia a stampa

Persona