Scialle da testa (pezzotto) in tela bianca con ricami in bianco. Il motivo decorativo presenta quattro spighe di grano intorno ad un cerchio, una al centro di esso che è formato da rametti fioriti racchiusi da due cornici a motivi romboidali ed altra a motivi festonato con fiori.
DES
DESP:
deposito
Altri inventari (INV)
INVN:
T. 1000
Cronologia (DT)
DCP:
Intero
DTZS:
terzo quarto
DTSI:
1851
DTSV:
post
DTSF:
1875
DTSL:
ante
DTM:
documentazione
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Notizie storico-critiche (NSC)
Il ricamo fu eseguito dal laboratorio di ricamo di Maria Oneto che aveva sede a Genova Sampierdarena.
Tipo scheda (TSK)
OAT
Livello ricerca (LIR)
I inventariazione
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
R07
Ente competente per tutela (ECP)
R07
Altro codice bene (ACC)
ODY-OAT_0002811/ R07
Altri codici bene (ACC)
Codice scheda - altri enti (ACC):
IN52_001001
Denominazione/dedicazione (OGTN)
pezzotto
OGT
OGTD:
scialle
Quantità (QNT)
Numero (QNTN):
1
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
LDCT:
deposito
LDCQ:
civico
Denominazione (LDCN):
Deposito Settore Musei
Denominazione raccolta (LDCM):
Collezioni Tessili
Ubicazione originaria (UBO)
SC
Altri inventari (INV)
INVN:
T. 1000
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
SV
PRVC:
Savova
PRCT:
casa
PRCQ:
privata
PRCM:
Collezione privata Franzia Carla
PRDU:
2005
Cronologia (DT)
DCP:
Intero
DTZS:
terzo quarto
DTSI:
1851
DTSV:
post
DTSF:
1875
DTSL:
ante
DTM:
documentazione
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura genovese
ATBM:
documentazione
Dati tecnici (MT)
TCP:
oggetto complessivo
MTT:
cotone
TEC:
tela
MISU:
cm
MISA:
73,5
MISL:
175
TCP:
ricamo
MTT:
filo di cotone
TEC:
manuale
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Scialle da testa (pezzotto) in tela bianca con ricami in bianco. Il motivo decorativo presenta quattro spighe di grano intorno ad un cerchio, una al centro di esso che è formato da rametti fioriti racchiusi da due cornici a motivi romboidali ed altra a motivi festonato con fiori.
DES
DESP:
deposito
Notizie storico-critiche (NSC)
Il ricamo fu eseguito dal laboratorio di ricamo di Maria Oneto che aveva sede a Genova Sampierdarena.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
ACQN:
Franzia Carla
ACQD:
2005
ACQL:
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
005861
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Franzia C., Tassinari M.
BIBD:
2005
Citazione completa (BIL)
Bianco su bianco. Ricami di un atelier genovese dell’Ottocento/Franzia C., Tassinari M./Bacchetta/2005