gilet avorio in taffetas liseré a pelo strisciante , collo a fascetta, sette bottoni (due sostituiti) di raso su anima di osso. Tasche finte con patte sagomate, fodera in seta, false back in tela cerata con lacci per la stringatura. Il ricamo è eseguito su teletta d'argento in filo d'argento dorato.
Altri inventari (INV)
INVN:
P.B.2602
INVN:
T.812 a
Cronologia (DT)
DCP:
Intero
DTSI:
1800
DTSV:
post
DTSF:
1820
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Notizie storico-critiche (NSC)
Originariamente il tessuto del gilet era in panno nero (inventario del museo del 1917). Il ricamo è stato riportato sul tessuto attuale.
Tipo scheda (TSK)
OAT
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
R07
Ente competente per tutela (ECP)
R07
Altro codice bene (ACC)
ODY-OAT_0002513/ R07
Altri codici bene (ACC)
Codice scheda - altri enti (ACC):
IN52_000701
OGT
OGTD:
gilet
Quantità (QNT)
Numero (QNTN):
1
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
LDCT:
museo
LDCQ:
civico
Denominazione (LDCN):
Palazzo Bianco
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Musei di Strada Nuova
Denominazione raccolta (LDCM):
Collezioni Tessili
Ubicazione originaria (UBO)
SC
Altri inventari (INV)
INVN:
P.B.2602
INVN:
T.812 a
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCT:
casa
PRCQ:
privata
PRCM:
Collezione privata Zerega Giuseppe
PRDU:
1917
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
PRCD:
Palazzo Bianco
PRCM:
Galleria di Palazzo Bianco
PRDI:
1917
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
PRCD:
Palazzo Rosso
PRCM:
Collezioni Tessili
PRDU:
2005
Cronologia (DT)
DCP:
Intero
DTSI:
1800
DTSV:
post
DTSF:
1820
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura francese
ATBM:
analisi stilistica
Altre attribuzioni (AAT)
manifattura italiana
Dati tecnici (MT)
TCP:
oggetto complessivo
MTT:
seta
TEC:
taffetas liseré a pelo strisciante
MISA:
cm 51
MISV:
spalle cm 36
TCP:
ricamo
MTT:
oro filato,argento filato,canutiglia,paillettes
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
gilet avorio in taffetas liseré a pelo strisciante , collo a fascetta, sette bottoni (due sostituiti) di raso su anima di osso. Tasche finte con patte sagomate, fodera in seta, false back in tela cerata con lacci per la stringatura. Il ricamo è eseguito su teletta d'argento in filo d'argento dorato.
Notizie storico-critiche (NSC)
Originariamente il tessuto del gilet era in panno nero (inventario del museo del 1917). Il ricamo è stato riportato sul tessuto attuale.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
ACQN:
Zerega Giuseppe
ACQD:
1917
ACQL:
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
005251
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
005253
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
AA.VV.
BIBD:
1984
BIBN:
pp. 114-115, n. 3
BIBI:
fig. 74
Citazione completa (BIL)
Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte dei secoli XVIII-XIX/Sagep/1984
Mostre (MST)
MSTT:
Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte dei secoli XVIII-XIX