Il mezzero presenta decori a stampi in colore rosso, rosa, viola, due tonalità di azzurro e due tonalità di marrone. Il bordo è caratterizzato da un doppio motivo a boteh, caratteristico dei tappeti orientali.
Nel campo centrale è raffigurata una piccola montagna, sulla quale campeggiano un vaso con peonie e tulipani, un albero e un cesto di frutta. Sull'albero, dove i rami si biforcano dal tronco principale, si trova un secondo cestino di fiori leggermente inclinato, in precario equilibrio. Un pappagallo, un pavone e un’upupa si trovano alla base del rilievo, mentre altri volatili, tra i quali un uccello del paradiso, sono appoggiati sui rami dell’albero e sui tralci fioriti
che fuoriescono dai bordi laterali. Numerosi fiori riempiono la scena, oltre ad altri animali e insetti tra cui farfalle, api, conigli, un cervo, uno stambecco e un macaco, da cui il mezzaro prende il nome, arrampicato sul ramo sinistro in alto.
DES
DESP:
deposito
Altri inventari (INV)
INVN:
M.G.L. 1326
INVN:
T. 280
Cronologia (DT)
DCP:
Intero
DTZS:
prima metà
DTSI:
1801
DTSV:
post
DTSF:
1849
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Tipo scheda (TSK)
OAT
Livello ricerca (LIR)
I inventariazione
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
R07
Ente competente per tutela (ECP)
R07
Altro codice bene (ACC)
ODY-OAT_0002186/ R07
Altri codici bene (ACC)
Codice scheda - altri enti (ACC):
IN52_000373
Denominazione/dedicazione (OGTN)
mezzaro
OGT
OGTD:
towel
OGTD:
telo
Quantità (QNT)
Numero (QNTN):
1
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova
Collocazione specifica (LDC)
LDCT:
deposito
LDCQ:
civico
Denominazione (LDCN):
Deposito Settore Musei
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Via Chiusone, 11
Denominazione raccolta (LDCM):
Collezioni Tessili
Specifiche (LDCS):
Piano 5;museo nascosto Palazzo Bianco
Ubicazione originaria (UBO)
SC
Altri inventari (INV)
INVN:
M.G.L. 1326
INVN:
T. 280
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
PRCD:
Villa Luxoro
PRCM:
Museo Giannettino Luxoro
PRDU:
1990
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCT:
museo
PRCQ:
civico
PRCD:
Palazzo Rosso
PRCM:
Collezioni Tessili
PRDI:
1990
PRDU:
2002
Cronologia (DT)
DCP:
Intero
DTZS:
prima metà
DTSI:
1801
DTSV:
post
DTSF:
1849
DTSL:
ante
DTM:
analisi stilistica
DTZ
DTZG:
sec. XIX
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura genovese
ATBM:
analisi stilistica
Dati tecnici (MT)
TCP:
Oggetto complessivo
MTT:
tela di cotone
TEC:
stampaggio a matrici lignee
MISU:
cm
MISA:
250
MISL:
270
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il mezzero presenta decori a stampi in colore rosso, rosa, viola, due tonalità di azzurro e due tonalità di marrone. Il bordo è caratterizzato da un doppio motivo a boteh, caratteristico dei tappeti orientali.
Nel campo centrale è raffigurata una piccola montagna, sulla quale campeggiano un vaso con peonie e tulipani, un albero e un cesto di frutta. Sull'albero, dove i rami si biforcano dal tronco principale, si trova un secondo cestino di fiori leggermente inclinato, in precario equilibrio. Un pappagallo, un pavone e un’upupa si trovano alla base del rilievo, mentre altri volatili, tra i quali un uccello del paradiso, sono appoggiati sui rami dell’albero e sui tralci fioriti
che fuoriescono dai bordi laterali. Numerosi fiori riempiono la scena, oltre ad altri animali e insetti tra cui farfalle, api, conigli, un cervo, uno stambecco e un macaco, da cui il mezzaro prende il nome, arrampicato sul ramo sinistro in alto.
DES
DESP:
deposito
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
mezzaro4
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
004587
FTAT:
Dettaglio della decorazione centrale.
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
De Pascale Andrea
BIBD:
2023
BIBN:
p. 98, n. 41
Citazione completa (BIL)
Seta e Lusso. Le collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova/Sagep/2023