Gruppo scultoreo raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino. La Vergine, stante e con il ginocchio sinistro flesso, indossa un lungo abito dalle pieghe profonde ed è colta mentre regge sul braccio destro il Figlio. Quest'ultimo è seduto e coperto soltanto da un lembo del velo della Madre. San Giovannino si trova, invece, in piedi alla sinistra della Madonna, indossa il vello e tiene nella mano sinistra un mazzolino di fiori.
I personaggi poggiano su un basamento dotato di iscrizione e data.
All'altezza del collo di Maria si possono notare, inoltre, due fori atti all'ancoraggio della statua all'edicola dalla quale proviene.
Codifica Iconclass (DESI)
73B821
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3656
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
iscrizione
DTSI:
1617
DTSF:
1617
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dall'edicola in piazza Truogoli di Santa Brigida, 9.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCU:
Piazza Truogoli di Santa Brigida, 9.
PRCT:
edicola
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3656
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
iscrizione
DTSI:
1617
DTSF:
1617
ATB
ATBD:
Scultore attivo a Genova
Altre attribuzioni (AAT)
Bottega di Leonardo Mirano
Altre attribuzioni (AAT)
Altre attribuzioni (AAT):
Bottega di Gio. Domenico Casella
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
81
MISL:
44
MISP:
20
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Il complesso scultoreo è stato evidentemente ricomposto, come si nota dalle tracce di rottura ben visibili sul volto e sul collo della Madonna, sulle gambe di San Giovannino e sul basamento su cui poggiano i personaggi. Gesù Bambino risulta acefalo e privo del braccio destro. Diffuse scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Gruppo scultoreo raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino. La Vergine, stante e con il ginocchio sinistro flesso, indossa un lungo abito dalle pieghe profonde ed è colta mentre regge sul braccio destro il Figlio. Quest'ultimo è seduto e coperto soltanto da un lembo del velo della Madre. San Giovannino si trova, invece, in piedi alla sinistra della Madonna, indossa il vello e tiene nella mano sinistra un mazzolino di fiori.
I personaggi poggiano su un basamento dotato di iscrizione e data.
All'altezza del collo di Maria si possono notare, inoltre, due fori atti all'ancoraggio della statua all'edicola dalla quale proviene.
Codifica Iconclass (DESI)
73B821
Iscrizioni (ISR)
ISRS:
a incisione
ISRT:
caratteri epigrafici romani
ISRP:
sul basamento
ISRI:
GIESU MARIA 1617
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dall'edicola in piazza Truogoli di Santa Brigida, 9.