Link alla homepage logo musei di genova header

Crocifisso ligneo

Museo di Sant’Agostino
OGT
OGTD:
crocifisso
OGTT:
ligneo
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Crocifisso ligneo mancante delle braccia, in cui la testa del Cristo è rivolta a sinistra verso il basso, adornata da lunghi capelli marroni inanellati che ricadono sulle spalle e cinta dalla consueta corona di spine. Il volto presenta occhi chiusi e bocca semiaperta, incorniciata da baffi e corta barba riccioluta. Il torace, gonfio e appena sporgente, mette in evidenza la magrezza del Cristo. Il panneggio del perizoma è raccolto sul fianco destro, da dove un lembo cade verso il basso. Le gambe sono leggermente flesse, ed i piedi sovrapposti e trafitti da un chiodo. Il volto presenta occhi chiusi e bocca semiaperta, incorniciata da baffi e corta barba riccioluta. Il torace, gonfio e appena sporgente, mette in evidenza la magrezza del Cristo. Il panneggio del perizoma è raccolto sul fianco destro, da dove un lembo cade verso il basso. Le gambe sono leggermente flesse, ed i piedi sovrapposti e trafitti da un chiodo.
SGT
SGTI:
Cristo crocifisso
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3522
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1330
DTSL:
ante
MTC
MTC:
legno intagliato e dipinto
MTC:
legno
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera, che conserva significative tracce dell'originaria policromia, è stata attribuita ad uno scultore umbro particolarmente vicino al gusto francese.