Colonna cilindrica dal fusto liscio formata da tre rocchi, di cui uno rotto in due pezzi. La base è formata da un plinto lineare quadrato sormontato da un anello. Il capitello è decorato con due ordini di foglie d'acanto e con due stemmi crociati, stemma di Genova.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3199
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XII
Cronologia (DT)
DTSI:
1100
DTSF:
1199
MTC
MTC:
pietra nera di promontorio
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dalla demolizione della zona di Piccapietra.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRVL:
Piccapietra
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 3199
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XII
Cronologia (DT)
DTSI:
1100
DTSF:
1199
ATB
ATBD:
Lapicidi locali
MTC
MTC:
pietra nera di promontorio
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
317.5
MISL:
72
MISV:
64/49
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Un rocco è rotto in due pezzi; il secondo abaco è rotto e incompleto
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Colonna cilindrica dal fusto liscio formata da tre rocchi, di cui uno rotto in due pezzi. La base è formata da un plinto lineare quadrato sormontato da un anello. Il capitello è decorato con due ordini di foglie d'acanto e con due stemmi crociati, stemma di Genova.
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dalla demolizione della zona di Piccapietra.