/ Carlo Paganini. - [post 1895]. - 1 negativo su vetro in bianco e nero : gelatina al bromuro d'argento ; 240x300 mm
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Noack 6815
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
ACQN:
Acquisizione Noack - 1926
Diritti d'autore (CPR)
CPRN:
Archivio Fotografico - Servizio Beni Culturali - Comune di Genova
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
negativo su pellicola di poliestere: gelatina (1965 -
FTAN:
004164
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
positivo: gelatina a sviluppo
FTAN:
80554
FTAT:
10x12 66/13
FTAF:
100x120 mm
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
s33983
FTAT:
s33983
FTAF:
195x255 mm
Fonti e documenti (FNT)
FNTT:
Catalogo delle vedute pubblicate dallo Stabilimento Fotografico Alfredo Noack. Carlo Paganini gerente-direttore, Genova 1905
FNTF:
p.34
Redazione e verifica scientifica (CMP)
Anno di redazione (CMPD):
1996
Responsabile ricerca e redazione (CMPN):
E.P.
Aggiornamento e revisione (AGG)
AGGD:
2000
AGGN:
G.C.
Osservazioni (OSS)
Il distacco di emulsione riguarda una porzione limitatissima di lastra, si vedono però vaste porzioni nelle quali, tra vetro ed emulsione si sono sviluppate muffe. - Negativo e positivo moderni eseguiti dal fotografo Visconti nel 2000