Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCC:
Ospedale degli Incurabili
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2879
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTSI:
1724
DTSF:
1724
ATB
ATBD:
Scultore attivo a Genova
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
46
MISL:
98
MISP:
5,3
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
L'angolo superiore destro risulta mancante; alcune scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide rettangolare con epigrafe commemorativa di Violante Cebà Grimaldi Salvago.
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
caratteri epigrafici romani
ISRI:
D.O.M / VIOLANTAE CEBAE GRIMALDAE SALVAGAE MATRONAE / GENERE AC PIETATE SPECTATISSIMAE QUOD NOSOCOMIUM/ IOSEPHI FRATRIS AERE AC SUO VIVENS NOVO AEDIFICIO / AMPLIFICARIT NOVO SACELLO ORNARIT ET PERENNI AD / SACRUM QUOTIDIANUM CENSU DONARIT MORIENS CEN / TENIS ARGENT(IS) MILLIBUS RELICTIS HEREDEM EX ASSE / SUUM INSTITUERIT STATUAM QUAM VIVENS RICUS / ARAT PROTECTORES MOREVAE P.P. VIXIT ANNO LXXIV / DECESSIT ANNO MDCCXXIV
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dall'Infermeria delle Donne dell'Ospedale degli Incurabili, lato via delle Fucine.
La lapide accompagna la statua MSA 2874.