Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCC:
Ospedale degli Incurabili
PRCT:
ospedale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2878
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
iscrizione
DTSI:
1689
DTSF:
1689
ATB
ATBD:
Scultore attivo a Genova
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
59
MISL:
95
MISP:
6
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Alcune scheggiature; la cornice dell'angolo superiore sinistro è rotta.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide rettangolare con epigrafe commemorativa di Veronica Spinola, principessa di Molfetta (1625-1688).
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
caratteri epigrafici romani
ISRI:
VERONICAE SPINAOLAE / MOLFETAE PRINCIPI, / QUAE / AMPLISSIMUM PATRIMONIUM, PIETATEM IN PAUPERES, / QUAM VIVENS PRAE CAETERIS VIRTUTIBUS COLUIT, / NE CUM IPSA MORERETUR / MORIENS FILIO DUCI S. PETRI IN GALATINA, HYSPANIARUM / MAGNATI / LEGAVIT / PROTECTORES HUIUS XENODOCHY OB ANTIQUA ET / NOVA AMBORUM MERITA / POSUERE / ANNO DOMINI MDCLXXXIX
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dall'Infermeria delle Donne dell'Ospedale degli Incurabili, lato via delle Fucine. La lapide accompagna la statua MSA 2876.