Statua della Madonna stante bilanciata sulla gamba destra e con il ginocchio sinistro flesso in avanti. Il viso è leggermente volto a sinistra e le braccia sono allargate. Indossa una lunga veste stretta in vita da una cinta e un ampio manto che cade giù dalla testa fino ai piedi calzati, fermato sul petto da una spilla rotonda. Il retro presenta lavorazione sommaria.
Codifica Iconclass (DESI)
11F624
SGT
SGTI:
Madonna della Misericordia
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2873
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dall'edicola della demolita Porta Aurea che si trovava al culmine della salita di Piccapietra.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCC:
Porta Aurea
PRCT:
edicola
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2873
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
Scultore attivo a Genova
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
153
MISL:
91
MISP:
29
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
alcune ammaccature e scheggiature. Mancano le dita delle mani.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Statua della Madonna stante bilanciata sulla gamba destra e con il ginocchio sinistro flesso in avanti. Il viso è leggermente volto a sinistra e le braccia sono allargate. Indossa una lunga veste stretta in vita da una cinta e un ampio manto che cade giù dalla testa fino ai piedi calzati, fermato sul petto da una spilla rotonda. Il retro presenta lavorazione sommaria.
Codifica Iconclass (DESI)
11F624
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dall'edicola della demolita Porta Aurea che si trovava al culmine della salita di Piccapietra.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
S. Lezzi
FTAD:
2023
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
I. Bruzzone
Funzionario responsabile (FUR)
P. Persano
Osservazioni (OSS)
La statua è scolpita in un unico blocco di marmo apuano ad eccezione delle due mani realizzate a parte. Era rifinita con una policromia probabilmente non originale di cui ora restano soltanto poche tracce.