Riferimento al Supplemento del catalogo delle Vedute
Identificazione (SGTI)
Genova : Panorama da S. Rocco
Altri inventari (INV)
INVN:
22275
MTC
MTC:
gelatina bromuro d'argento- vetro
Tipo scheda (TSK)
F
Livello catalogazione (LIR)
I inventariazione
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente per tutela (ECP)
S200
Definizione bene (OGT)
OGTD:
negativo
Natura biblioteconomica dell'oggetto (OGTB):
m
Quantità (QNT)
Quantità degli esemplari (QNTN):
1
Codice scheda - altri enti (ACC)
ODY-F_0001727/ R07
Codice scheda - altri enti (ACC)
Codice scheda - altri enti (ACC):
IN67_001723
Localizzazione (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
LIGURIA
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
GENOVA
Collocazione specifica (LDC)
LDCT:
palazzo
LDCQ:
comunale
Denominazione contenitore fisico (LDCN):
Dipendenze di Palazzo Rosso
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Palazzo Brignole Sale
Indicazioni viabilistiche (LDCU):
Via ai Quattro Canti di San Francesco, 49-51
Denominazione contenitore giuridico (LDCM):
Archivio fotografico
Specifiche (LDCS):
Centro di Documentazione per la Storia, l'Arte e l'Immagine di Genova
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCM:
Archivio Noack
Ubicazione del bene (UBF)
Collocazione (UBFC):
24x30 89/1 (a.c.) - 24x30 ROTTA ARMADIO SALA LABORATORIO
Altri inventari (INV)
INVN:
22275
Autore/responsabilità (AUT)
AUTN:
Paganini, Carlo
Autore della fotografia (AUF)
AUFN:
Paganini, Carlo
AUFA:
1896/ 1926
AUFS:
stabilimento
AUFR:
fotografo principale
AUFM:
documentazione
AUFK:
Riferimento al Supplemento del catalogo delle Vedute
Identificazione (SGTI)
Genova : Panorama da S. Rocco
Titolo (SGL)
SGLT:
Panorama da S. Rocco
SGLS:
L'immagine fa parte di un panorama suddiviso in 3 lastre (riferimento nel Supplemento al Catalogo delle Vedute: 784 Panorama da S. Rocco)
Classificazione (CLF)
CLFS:
Noack 2 A
Cronologia (DT)
DTZS:
fine/ inizio
DTMM:
riferimenti biografici
DTZG:
XIX/XX
DTMS:
Foto Paganini
DTSI:
1895
DTSV:
ca.
DTSF:
1912
DTSL:
ca.
Data della ripresa (LRD)
[1880-1895]
Indicazione di serie (SFI)
SFIT:
Supplemento al Catalogo delle vedute. Genova
SFIN:
2 A
Indicazione di colore (MTX)
B/ N
MTC
MTC:
gelatina bromuro d'argento- vetro
Misure (MIS)
MISO:
singola immagine
MISU:
mm
MISA:
240
MISL:
300
FRM
FRM:
240x300 mm
Stato di conservazione (STC)
STCC:
mediocre
STCS:
Alterazioni immagine: Rottura della lastra
Alterazioni supporto primario: Fratture
Alterazioni supporto secondario: Distacco emulsione
Nota sulla conservazione: Messa da parte per restauro
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Indirizzo (CDGI)
Indirizzo (CDGI):
Via G. Garibaldi, 9
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
ACQN:
Acquisizione Noack - 1926
ACQD:
1926
ACQL:
Liguria/ GE/ Genova
Diritti d'autore (CPR)
CPRN:
Archivio Fotografico - Servizio Beni Culturali - Comune di Genova
CPRI:
Via ai Quattro Canti di San Francesco, 49-51
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
negativo su pellicola di poliestere: gelatina (1965 -
FTAN:
77257
FTAT:
9x12 1049/18
FTAF:
90x120 mm
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
negativo su pellicola di poliestere: gelatina (1965 -
FTAN:
79183
FTAT:
10x12 11/13
FTAF:
100x120 mm
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
positivo: gelatina a sviluppo
FTAN:
s12778
FTAT:
s12778
FTAF:
210x275 mm
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
positivo: gelatina a sviluppo
FTAN:
s32354
FTAT:
s32354
FTAF:
205x295 mm
Fonti e documenti (FNT)
FNTT:
Supplemento al Catalogo delle vedute pubblicate dallo Stabilimento Fotografico Alfredo Noack. Carlo Paganini gerente-direttore, Genova 1905-1912
FNTF:
[p.82]
Redazione e verifica scientifica (CMP)
Anno di redazione (CMPD):
1996
Responsabile ricerca e redazione (CMPN):
E.P.
Aggiornamento e revisione (AGG)
AGGD:
1998
AGGN:
G.C.
AGGD:
2023
AGGN:
Saia, Ilaria
AGGF:
Serra, Andreana
Osservazioni (OSS)
Ristampa moderna n. s12778 tratta presumibilmente da contatto con lastra originale. - Ristampa moderna n. s32354 e negativo moderno 79183 eseguiti nel maggio del 1997 dal fotografo Pastorino a partire dalla lastra. - Negativo moderno eseguito dal fotografo Agosto nel 1989, a partire dalla ristampa